Feed RSS

Arvo Part: il compositore cristiano censurato dall’ateismo sovietico.

Inserito il

La stagione concertistica degli scorsi mesi è stata dominata da Arvo Pärt, compositore estone di musica classica contemporanea. I suoi pezzi, come racconta InspireMagazine, sono richiesti per il cinema e i documentari da ogni parte del mondo. Ha fondato il genere musicale chiamato minimalismo sacro ed è un compositore apprezzato soprattutto per la semplicità dell’ascolto e la trasparenza emotiva delle sue opere.

La sua musica e la sua vita sono una testimonianza continua della bellezza della visione cristiana. Pärt è nato in Estonia e quando aveva nove anni, il suo paese è stato occupato dalle forze sovietiche. L’oppressione delle autorità e l’imposizione dell’ateismo comunista rensero le sue composizioni iniziali cupe, aspre, frustrate. Quando compose Credo (1968), le autorità cominciarono a perseguirlo e a censurare i suoi pezzi. Radio estone giustificò la censura dicendo: «il brano richiamava alla mente Gesù Cristo».

Rimase senza lavoro per 5 anni e quando la vita sotto il regime ateo divenne impossibile, nel 1980 emigrò in Occidente dove divenne immensamente popolare. Oggi i suoi pezzo vengono eseguiti regolarmente nel Festival della Canzone estone, che attira 100.000 persone ed è trasmessa in diretta TV.

Ecco due sue composizioni.

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate.
    Nell’atea Cina il record di giustiziati dallo Stato (1/8/10)
    Il record di suicidi in Cina è causato dell’ateismo governativo (16/7/10)
    Nuovi crimini statali in Cina e Corea del Nord (12/6/10)
    Il militante ateo Deng Xiaoping responsabile del massacro di Piazza Tienanmen (5/6/10)
    Una cinese ex-leader di Tiananmen si è convertita al cristianesimo, anche se era “vietato” credere a Dio (4/5/10)

    Pubblicità

    I commenti sono chiusi.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: