Feed RSS

Quel Pirandello dall’animo religioso…

Inserito il

Guido Davico Bonino è un critico letterario, critico teatrale italiano e accademico di storia del teatro all’Università di Torino. Per l’approssimarsi del Natale, ha pubblicato un volumetto nel quale raccoglie le Novelle per un anno di Luigi Pirandello. Un genio inserito in tutte le liste degli “atei celebri”. Davico ha scelto e ordinato nove racconti legati dal filo del Natale o comunque dal problema della fede o al tema della Chiesa, intitolato Sogno di Natale e altri racconti. Il testo è recensito da Avvenire: «Il Cristo che batte invano alle porte dei palazzi e dei tuguri per vedere se Gesù Bambino vi sia ben accolto, trovando ovunque risposte deludenti, palesa il pessimismo dell’autore non sulla figura del Salvatore, ma sulla sordità degli uomini nei confronti del suo messaggio». Emerge la posizione di un Pirandello da una forte sensibilità religiosa, come altri studiosi hanno accennato (Umberto Colombo, Antonio Sichera), Davico tratta il tema con grande equilibrio, parlando di un Pirandello laico ma aperto al dialogo con l’Oltre. Al fascino di Cristo non potè sottrarsi neanche il grande “laico” Jean-Paul Sartre (vedi Ultimissima 11/5/10)

 

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate
    Josè Saramago: il moralizzatore e l’evasione fiscale (27/7/10)
    Quando Jean-Paul Sartre scrisse della natività di Cristo (11/5/10)
    Borges: il più importante scrittore del ’900 e il suo rapporto con Dio (9/5/10)

    Pubblicità

    I commenti sono chiusi.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: