«Voglio andare in Europa a riceverlo. Vediamo se mi lasceranno farlo». Queste le parole di Guillermo Farinas subito dopo aver appreso la vittoria del premio Sakharov. Nuovo braccio di ferro quindi con le autorità comuniste cubane: «è ora che Cuba riconosca la libertà di coscienza ed espressione, e di por fine alla dittatura». Come riporta correttamente Wikipedia, la Repubblica di Cuba è uno Stato laico: infatti l’ateismo di Stato è stato formalmente abolito nel 1992. Avvenire ha intervistato il dissidente cubano chiedendogli quanto è pesato l’intervento della Chiesa come mediatrice per far liberare non solo i 26 dissidenti malati ma tutti i 52 arrestati nella “Primavera nera” del 2003. Lui ha risposto: «Il ruolo del cardinale Ortega e della gerarchia ecclesiastica è stato basilare. Le pressioni della Chiesa hanno “costretto” il governo a cedere».





Notizie correlate
Il Presidente Parlamento europeo: «ruolo chiave della Chiesa Cattolica nella lotta alla povertà» (12/11/10)
Il presidente degli Avvocati Matrimonialisti: «la Caritas sta salvando migliaia di persone» (25/10/10)
Un ateo americano ha donato 5,6 milioni di dollari alla Chiesa Cattolica (24/8/10)
La regione Umbria destina 100mila euro agli oratori (29/10/10)
Cuba: altri tre prigionieri politici liberati grazie alla Chiesa (27/10/10)
Il laico Piero Ostellino: «oggi la Chiesa è tra gli unici punti di riferimento stabili» (4/10/10)
Ecco cosa ha fatto la Caritas Italiana nel 2009 (25/6/10)
Il direttore Scamardella: «solo la Chiesa difende il Mezzogiorno e i problemi della gente» (7/9/10)