L’invenzione del concetto di “laicità” lo dobbiamo a Gesù Cristo, quando ha chiesto di “dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” (Mc 12,13-17). Come ha spiegato il filosofo Dario Antiseri, il cristianesimo -al contrario del mondo greco- «ha passato l’idea che un conto è Dio e un altro è lo stato e le sue istituzioni […]. Il “governo cristiano” ipotizzato da alcuni di loro consisteva nel decentrare con l’arte del “lasciar fare”, il contrario dello stato centralizzato che invece vuole “fare tutto».