Se ancora non è chiara la differenza tra laicità, assenza di laicità e laicismo è utile guardare la situazione politica in Italia, in Inghilterra e in Francia. La “laicità”, ha spiegato bene il card. Ravasi, risponde al«rendete a Cesare ciò che è di Cesare», mentre il “laicismo” elide o reprime il «rendete a Dio ciò che è di Dio», vocaboli che non sono sinonimi, la cui stessa distinzione vale tra “religiosità” e “teocrazia”. L’editorialista de “Il Corriere della Sera”, Piero Ostellino, nella sua “difesa laica del Papa” ha scritto a sua volta: «la cultura laica non è negazione della religione, ma cavourriana separazione tra le leggi e i comandamenti, tra lo Stato e le istituzioni ecclesiastiche»
.http://www.uccronline.it/2012/10/28/il-laicismo-di-stato-e-un-punto-debole-del-sistema-francese/