Feed RSS

Neuroteologia: il trascendente non è “fabbricato” dal cervello | UCCR

Inserito il

di Maria Beatrice Toro
*psicologa e psicoterapeuta

Nella storia del pensiero occidentale fede e ragione sono state variamente definite come due modalità di conoscenza distinte, dotate di differenti proprietà, oggetti e caratteristiche. A seconda dei presupposti filosofici di partenza dei vari pensatori, esse sono state viste come istanze più o meno distanti; a volte sono state contrapposte e, altre volte, interpretate come qualcosa di conciliabile o complementare. In ogni caso, fede e ragione sono sempre state dipinte come facoltà umane caratterizzate da procedimenti e meccanismi mentali chiaramente differenziabili.

Pubblicità

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: