Feed RSS

Archivi categoria: Politica, laicità e libertà religiosa

La Suprema Corte si pronuncia a favore delle scuole religiose in Arizona

Inserito il

La Corte Suprema americana si è pronunciata lunedì a favore di un programma governativo che permette ai contribuenti di destinare dei soldi ad organizzazioni che creano borse di studio per fondazioni private e scuole religiose, piuttosto che pagare lo stesso importo al governo attraverso le tasse...(continua a leggere)
Pubblicità

Parlamentari italiani in visita alla comunità cristiana in Iraq

Inserito il
Una delegazione di deputati italiani ha appena concluso una missione di due giorni a Baghdad, fitta di incontri e di appuntamenti. Lo scopo: testimoniare la necessità di difendere la libertà religiosa, soprattutto dove il diritto di essere cristiani e di professare la propria fede viene messo a dura prova dal fondamentalismo fino a costare la vita. Inoltre è stata manifestata la vicinanza del Parlamento italiano alla comunità cristiana presente nel Paese...(continua a leggere)

Emilia Romagna: finanziamenti ai vecchi anticlericali e nulla ai giovani cattolici

Inserito il
Nella regione ad alto tasso di intollerante laicismo c’è stata una scelta politica di campo che ha creato spaccatture nella maggioranza, cioè il Partito Democratico guidato da Vasco Errani.
La regione ha infatti voluto finanziare le “Giornate della Laicità”, previste a Reggio dal 15 al 17 aprile e organizzate dallo scientisita Paolo Flores d’Arcais…(continua a leggere)

Il sindaco di Mosca costruisce 60 nuove chiese ortodosse

Inserito il
Che in Russia stia avvenendo una profonda trasformazione religiosa, dopo secoli di crudo ateismo, lo si evince anche dal fatto che i politici stessi vogliono promuovere il cristianesimo.
Il sindaco di Mosca, Sergei Sobianin, ha infatti deciso di dare il via ai lavori per 60 nuove chiese russo-ortodosse, mentre non vuole accogliere le richieste per le moschee. «Accogliamo con piacere la decisione senza precedenti» ha detto il portavoce della Chiesa russo-ortodossa Vladimir Viguilianski ad AsiaNews….(continua a leggere)

Australia: il Primo Ministro è ateo, contro eutanasia, coppie gay e legge la Bibbia

Inserito il
La Bibbia è un buon libro. A dirlo non è un cristiano o un teologo cattolico, ma il Primo Ministro australiano Julia Gillard, a capo del partito laburista e dichiaratamente “non credente”. Afferma però: «Penso sia importate per la gente capire le loro storie alla luce della Bibbia, non perché io sostenga la religione, ma, ancora una volta, quello che si è formato dalla Bibbia è una parte così importante per la nostra cultura. E’ impossible capire la letteratura occidentale senza avere come chiave di lettura la storia biblica e come la nostra letteratura si costruisce su essa e decostruisce essa e poi vi ritorna assieme»…(continua a leggere)