Feed RSS

Archivi categoria: Sacra Sindone

Il giornalista scientifico Giacobbo e la Sindone.

Inserito il

Recentemente il giornalista scientifico Roberto Giacobbo, vicedirettore di Rai2, già realizzatore de La macchina del tempo, programma scientifico diretto da Cecchi Paone e conduttore attuale della fortunata trasmissione Voyager – Ai confini della conoscenza, ha dichiarato a Pontifex.it: «Lo dico con chiarezza, io sono credente, cattolico e rispettoso della Chiesa, lo sono sempre stato. Ultimamente la nostra troupe é stata a Torino per occuparsi della Sindone, la abbiamo filmata da vicino dando il meno fastidio possibile ai pellegrini. Secondo uno studio dell’Enea, ente attendibile, l’immagine impressa sarebbe frutto di una specie di esplosione di luce. Un fatto inspiegabile, mentre la datazione al radiocarbonio ha perso ogni valore. In ogni caso le confesso che davanti alla Sindone io ho provato immensa emozione, un senso di mistero». Per quanto riguarda l’esame al radiocarbonio il giornalista si sta probabilmente riferendo ai risultati dello studio della «Sis Magazine», autorevole rivista online della Società Italiana di Statistica (vedi i risultati). Quattro professori di statistica: Marco Riani, Università di Parma; Giulio Fanti dell’Università di Padova, Fabio Crosilla dell’Università di Udine e Anthony C. Atkinson della London School of Economics, hanno infatti dichiarato che sulla base del metodo della “statistica robusta” i risultati della datazione al radiocarbonio che nel 1988 portarono a definire la Sindone un manufatto medioevale, non sono assolutamente attenidbili (vedi Ultimissima 12/4/10).

Diffondi l’articolo: basta un click su OK (in alto a sx) a questo link.



Notizie correlate
Sindone, risposte a MicroMega e a Mauro Pesce (28/6/10)
Piergiorgio Odifreddi rifiuta la sindone del CICAP e dell’UAAR (31/6/10)
Le “terribili” accuse di MicroMega e Odifreddi alla Sindone (30/5/10).
Noto documentarista ateo si converte studiando la Sindone (18/5/10)
La botanica conferma l’origine palestinese della Sindone (12/5/10)
La Società di Statistica Italiana: l’esame del carbonio 14 sulla Sindone è inattendibile (12/4/10)
La Sindone della UAAR e del CICAP è una perfetta bufala (10/4/10)

Pubblicità

Sindone, risposte a MicroMega e a Mauro Pesce.

Inserito il

Come abbiamo già avuto modo di segnalarvi, la rivista MicroMega ha dedicato il Supplemento 4/2010 al tema «L’inganno della Sindone». Nello stesso numero, il solito e onnipresente Odifreddi (guest-star di questi tre gruppi Facebook: Piergiorgio Odifreddi: il matematico deficiente; Anch’io voglio essere querelato e/o denunciato da Odifreddi(continua a leggere)

Piergiorgio Odifreddi rifiuta la sindone del CICAP e dell’UAAR.

Inserito il

Il giornalista Enzo Pennetta, attraverso l’associazione culturale Libertà e Persona, ha parlato dell’ultimo tentativo della rivista MicroMega di attaccare la Sindone. L’assalto, come abbiamo già ricordato ieri, è affidato al solito Odifreddi (ecco qui due gruppi Facebook dedicati a lui…(continua a leggere)

Le “terribili” accuse di MicroMega e Odifreddi alla Sindone.

Inserito il

L’ultimo numero della rivista Micro Mega (tiratura 15mila copie, meno del bimestrale di estetica femminile La pelle beauty) è dedicato allla Sacra Sindone. La rivista è diretta dall’ateo marxista e scientista Flores d’Arcais, famoso per la sua ridicola convinzione…(continua a leggere)

Sindone: 2 milioni di visitatori e 1400 volontari (un terzo dei membri UAAR).

Inserito il

Nel 2000 i pellegrini furono più di 1milione, mentre ieri, giorno di chiusura dell’Ostensione 2010, se ne sono contati poco più di 2milioni (2.113.128 per la precisione). Le persone che hanno sostato in preghiera davanti al misterioso Telo dal 10 aprile al 23 maggio coprono ogni generazione e Maurizio Versace dice a Radio Vaticana che la maggioranza sono i giovani. In questo periodo ricordiamo che la UAAR, assieme all’associazione fantascientifica CICAP, ha provocatoriamente esposto per alcuni giorni la sua ridicola (agli occhi degli scienziati) seconda Sindone, proprio a Torino. Come prevedibile, la manifestazione ha avuto una neanche considerabile partecipazione e un bassissimo impatto mediatico. Fa sorridere che nonostante le provocazioni anti-sindone, l’UAAR, in ben 24 anni di rabbiosa presenza, ha radunato la bellezza di soli 3951 membri, mentre il solo Sacro Lino, in pochi mesi, ha unito 1400 volontari (poco più di un terzo dei membri UAAR), che a loro spese sono arrivati e hanno soggiornato a Torino e a cui va tutto il nostro ringraziamento per il servizio svolto. Un buon bilancio finale è pubblicato da La Stampa e Avvenire.