Feed RSS

Archivi tag: atei

La “scandalosa” conversione di Jean-Paul Sartre

Inserito il

Jean Paul SartreJean-Paul Sartre è stato uno degli ultimi intellettuali laici di rilievo, dopo di lui (con l’eccezione di Bobbio e Cioran) solo personaggi di poco spessore e abbastanza superficialità (spesso volgarità), come Singer, Ayer, Onfray Scalfari e A.C. Grayling. Neanche lontanamente paragonabili alla profondità di pensiero del filosofo francese.

Sartre è stato colui che forse più di tutti ha cercato…

 

http://www.uccronline.it/2014/01/12/la-scandalosa-conversione-di-jean-paul-sartre/

Pubblicità

Gli atei lo sono davvero? Mica tanto…

Inserito il

PensieroUno dei punti di forza dell’ “orgoglio ateo”, oltre alla sistematica e aprioristica denigrazione dei credenti, è quello di sentirsi completamente impermeabili al richiamo del sacro e del trascendente. Questo è in contrasto con il concetto di “rivelazione naturale” proprio della teologia cristiana…

 

http://www.uccronline.it/2013/06/08/gli-atei-lo-sono-davvero-mica-tanto/

La religione nello spazio pubblico: riflessioni di un non credente

Inserito il
Crocifisso classe 3Tra gli obiettivi di UCCR, secondo la nostra presentazione, c’è quello di essere un luogo di confronto con chiunque abbia interesse ad un dialogo, indipendentemente dalla sua posizione esistenziale. Questo avviene già (e con toni spesso fin troppo accesi) nei commenti che seguono ogni articolo..

http://www.uccronline.it/2013/05/31/la-religione-nello-spazio-pubblico-riflessioni-di-un-non-credente/

Crocifisso classe 3Tra gli obiettivi di UCCR, secondo la nostra presentazione, c’è quello di essere un luogo di confronto con chiunque abbia interesse ad un dialogo, indipendentemente dalla sua posizione esistenziale. Questo avviene già (e con toni spesso fin troppo accesi) nei commenti che seguono ogni articolo..

http://www.uccronline.it/2013/05/31/la-religione-nello-spazio-pubblico-riflessioni-di-un-non-credente/

Dal comunismo a Dio, storie di conversioni

Inserito il

ConversioneCapita spesso che il naturale slancio dell’uomo verso l’infinito, si tramuti in una conversione religiosa. Molte persone, a fronte di un lungo cammino interiore, intravedono in Dio il senso ultimo della loro vita, la ragione profonda che si pone al centro della loro esistenza e del loro agire nella storia dell’umanità e

 

http://www.uccronline.it/2013/05/16/dal-comunismo-a-dio-storie-di-conversioni/