Feed RSS

Archivi tag: bibbia

Gesù ci ha salvato: ma cosa vuol dire? Non bastava la Bibbia? | UCCR

Inserito il

gesu con apostoliPerché Dio ha dovuto farsi uomo? Non bastavano la Bibbia e i dieci comandamenti? Si dice sempre che “Gesù ci ha salvato”: da che cosa? E cosa vuol dire?

Ecco, questo è un punto centrale. Anzitutto, ha fatto la cosa più imprevista che potessimo immaginare: è diventato uomo, uno di noi. Non per modo di dire: era uno che passava per strada a Gerusalemme, che potevi incontrare sotto il portico del Tempio, o vedere mentre stava con gli amici. Uno che mangiava, beveva, prendeva in braccio i bambini che gli avvicinavano. Un uomo. Che condivide tutto della nostra vita umana. Tutto: persino la sofferenza e la morte.

Ma non bastava la Bibbia e i Comandamenti? No, la legge morale -cioè il contenuto dei Comandamenti-, non bastava. Anche se, dice la Bibbia, è stato Dio in persona a darla all’uomo, il punto è che non riusciamo a seguirla fino in fondo. Molto spesso, che ci piaccia o no, sbagliamo. Ma anche se ci riuscissimo, se fossimo capaci di seguire tutti i Comandamenti sempre, senza sgarrare, alla nostra…

http://www.uccronline.it/2016/01/24/gesu-ci-ha-salvato-ma-cosa-vuol-dire-non-bastava-la-bibbia/

Pubblicità

Dietro la formazione del Corano si nascondono anche i testi evangelici | UCCR

Inserito il

Corano bibbia

di Lorenzo Fazzini*
*direttore di Editrice Missionaria Italiana (EMI)

da Avvenire, 07/01/15

 

Il Corano è stato dettato da Allah, è increato e sceso direttamente dal Cielo. Questa è la vulgata classica che comunemente si conosce del libro sacro del miliardo e più di fedeli islamici. La critica letteraria e testuale del Corano, così come vige nella cultura occidentale in ambito biblico, è considerata pressoché preclusa in ambito islamico, appunto perché il Corano è “disceso” già composto dal cielo.

Ma davvero non c’è discussione su questo, neppure in casa islamica? Non sembra proprio se si prende e si consulta quello che alcuni osservatori del mercato editoriale, alla scorsa Buchmesse di Francoforte, hanno definito “il libro religioso dell’anno”. Raccoglie undici saggi di altrettanti studiosi, tra i più specializzati in questioni islamiche, provenienti da prestigiose università di ogni dove…

http://www.uccronline.it/2016/01/14/dietro-al-corano-si-nascondono-anche-i-testi-evangelici/

Come spiegare le espressioni violente dell’Antico Testamento?

Inserito il

Sacrificio IsaccoL’Antico Testamento contiene alcune espressioni violente, sgradevoli ai nostri orecchi, a volte scandalizzanti. Dio appare nella collera, irato, sdegnato fino a minacciare la rovina, la morte e l’annientamento di chi contraddice la sua volontà e la sua legge. Come si può spiegare tutto…

 

http://www.uccronline.it/2013/11/21/come-spiegare-le-espressioni-violente-dellantico-testamento/

La Bibbia è stato il libro più acquistato in Norvegia

Inserito il

Russi studiano BibbiaNel 2012 abbiamo dato in Italia una notizia che ha sconvolto per primi noi stessi: il libro bestseller del 2011 in Norvegia è stato la Bibbia, con code degli acquirenti durante la notte per ottenere una copia della nuova traduzione. E’ rimasto in cima alla classifica quasi ogni settimana dalla data della pubblicazione della nuova traduzione…

 

http://www.uccronline.it/2013/08/05/la-bibbia-e-stato-il-libro-piu-acquistato-in-norvegia/

Trovata la Bibbia di Albert Einstein: «fonte di saggezza»

Inserito il

Einstein BibleIn un’asta a New York City è stata venduta per $ 68.500 una Bibbia firmata dal grande fisico Albert Einstein, premio Nobel morto nel 1955.

Questa Bibbia gli apparteneva quando nel 1932 ha deciso difirmarla e regalarla ad un amico americano di nome Harriett Hamilton. Oltre alla firma c’è una frase in cui Einstein scrive che la Bibbia «è una grande fonte di saggezza e di consolazione e deve essere letta frequentemente».

La sua posizione religiosa fu molto altalenante, nel gennaio 1954 cambierà

 

http://www.uccronline.it/2013/06/30/trovata-la-bibbia-di-albert-einstein-fonte-di-saggezza/