Feed RSS

Archivi tag: chiesa nazismo

Lo storico ebreo: «il popolo ebraico non ebbe un amico più grande di Pio XII»

Inserito il

Non meno di 700.000 ebrei furono salvati dall’attività caritativa della Chiesa. Sono queste le cifre di cui parlano gli storici ebrei per dimostrare la grande altezza morale e umanitaria di Papa Pacelli (Pio XII). Uno di questi è l’ebreo David Dali, professore di storia ebraica all’Universittà di Hartfordche, il quale ha scosso ancora una volta il dibattito sulle azione della Chiesa durante l’Olocausto: «Nel corso del ventesimo secolo il popolo ebraico non aveva alcun amico più grande», ha dichiarato. E ancora: «Durante la seconda guerra mondiale, Pio XII ha salvato vite ebraiche più di chiunque altro, anche più di Oskar Schindler e Raoul Wallenberg».



Cosa fece realmente Pio XII. Durante un’intervista apparsa su ReligionEnLibertad, lo storico ebreo, ha parlato delle leggende nere nate su questa vicenda storica: «c’è una nuova generazione di giornalisti impegnati a screditare gli sforzi documentati di Pio XII per salvare gli ebrei durante l’Olocausto. Gli oppositori di Eugenio Pacelli ignorano o eliminano lo studio illuminatore di Pinchas Lapide, teologo ebreo ed ex-console generale di Israele a Milano, il quale ha incontrato molti ebrei italiani sopravvissuti all’Olocausto. Lapide documenta come Pio XII ha incoraggiato a salvare almeno 700mila ebrei dai nazisti. Secondo altri calcoli, la cifra sale a 860.000». Lo storico continua: «abbiamo moltissima documentazione che dimostra come il Pontefice, durante l’occupazione tedesca di Roma, ha segretamente dato istruzioni al clero cattolico di salvare ogni vita umana possibile, con tutti i mezzi e con ogni rischio. In questo modo, migliaia di ebrei italiani vennero salvati dalla deportazione. Mentre l’80% degli ebrei europei morirono, in quegli anni l’80% degli ebrei italiani furono salvati. Nella sola Roma, 155 conventi e monasteri hanno dato rifugio a circa 5000 ebrei. Almeno 3000 ebrei fuorno salvati nella residenza pontificia di Castel Gandolfo».

Motivo del silenzio pubblico di Pio XII. Il professor Dali si pronuncia anche sul silenzio pubblico che decise di tenere Pio XII: «fu una strategia efficace per proteggere il maggior numero di ebrei dalla deportazione. Una esplicita e dura denuncia contro i nazisti da parte del Papa avrebbe infatti significato un invito alla ritorsione, aggravando la situazione degli ebrei di tutta Europa. Abbiamo le prove che, quando il vescovo di Münster volle prendere posizione contro la persecuzione degli ebrei in Germania, i leader delle nostre comunità ebraiche nella sua diocesi, lo pregarono di non farlo. Avrebbe altrimenti provocato una repressione più dura contro di loro». A chiedere il silenzio di Pio XII fu anche la resistenza cattolica in Germania. Per un approfondimento potete leggere l’articolo su Ragione e Fede.

L’ex rabbino capo di Roma, Eugenio Zolli, che si convertì al cattolicesimo nel 1945, ha dichiarato nel suo libro: «Ciò che il Vaticano ha fatto per gli ebrei resterà indelebilmente ed eternamente scolpito nei nostri cuori… hanno fatto cose che resteranno per sempre un titolo di onore per il cattolicesimo» (Zolli, Prima dell’alba, autobiografia autorizzata, San Paolo 2004, EAN). Anche in questo caso, come in quello del crocifisso, sono gli ebrei i migliori alleati. La stessa Pay the way foundation, nata per raccogliere documenti in difesa di Pio XII, è stata creata da Gary Grupp, ebreo di New York.

Diffondi l’articolo: basta un click su OK (in alto a sx) a questo link.



Notizie correlate
Lo scrittore Appelfeld: «ho visto preti e suore cattoliche salvare bambini ebrei» (14/7/10)
Scoperta lettera di Pio XII in cui chiede 200mila visti per gli ebrei (5/7/10)
L’antifascista Francesco Nitti: «grazie a Pio XII per l’aiuto agli ebrei» (25/6/10)
Archivi romani: i sacerdoti di Roma salvarono gli ebrei in fuga (8/6/10)
Il silenzio di Pio XII salvò la comunità ebraica di Roma (3/6/10)
Nuovi documenti: Pio XII contro Hitler (2/6/10)
Mussolini e l’odio verso Pio XI a causa del suo filosemitismo (20/5/10)
Quando Pio XII salvò migliaia di ebrei nascondendoli nei conventi (28/4/10)

Pubblicità

Scoperta lettera di Pio XII in cui chiede 200mila visti per gli ebrei.

Inserito il

La Pave the Way Foundation (PTWF) ha intrapreso un progetto di recupero di documenti del periodo di guerra per diffondere quanti più documenti e testimonianze oculari possibili per portare alla luce la verità. Gary Krupp, presidente della Fondazione, ha affermato a Zenit.it che “finora abbiamo oltre 40.000 pagine di documenti, video di testimoni oculari e articoli sul nostro sito http://www.ptwf.org per aiutare gli storici a studiare questo periodo”. Molti di essi riguardano documenti vaticani di grande importanza e sopratutto l’operato di Pio XII. Lo storico e rappresentante della PTWF della Germania, Michael Hesemann, ha visitato regolarmente l’Archivio Segreto vaticano aperto di recente. Il suo ultimo studio dei documenti originali pubblicati in precedenza rivela azioni segrete per salvare migliaia di ebrei fin dal 1938, tre settimane dopo la Notte dei Cristalli. Il Cardinale Eugenio Pacelli (Papa Pio XII) inviò infatti un telex alle Nunziature e alle Delegazioni Apostoliche e una lettera a 61 Arcivescovi nel mondo cattolico richiedendo 200.000 visti per “cattolici non ariani” tre settimane dopo la Notte dei Cristalli. Inviò anche un’altra lettera datata 9 gennaio 1939. Evidentemente il termine “cattolici non ariani” è una copertura poiché occorreva essere sicuri che non ne venisse fato un uso sbagliato. Il Concordato del 1933 firmato con la Germania infatti, garantiva che gli ebrei convertiti sarebbero stati trattati come cristiani, e usare questa posizione legale permise a Pacelli di aiutare i “cattolici non ariani”. Una prova di questo è che Pacelli chiede che gli Arcivescovi si preoccupino di “salvaguardare il loro benessere spirituale e di difendere il loro culto religioso, i loro costumi e le loro tradizioni”. Per il professor Matteo Luigi Napolitano, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, le istruzioni di Eugenio Pacelli nella lettera del 9 gennaio 1939 non lasciano spazio a dubbi sulle intenzioni della Santa Sede e del futuro Pontefice.

Diffondi l’articolo: basta un click su OK (alto a sx) a questo link.



Notizie correlate
L’antifascista Francesco Nitti: «grazie a Pio XII per l’aiuto agli ebrei» (25/6/10)
Archivi romani: i sacerdoti di Roma salvarono gli ebrei in fuga (8/6/10)
Il silenzio di Pio XII salvò la comunità ebraica di Roma (3/6/10)
Nuovi documenti: Pio XII contro Hitler (2/6/10)
Mussolini e l’odio verso Pio XI a causa del suo filosemitismo (20/5/10)
Quando Pio XII salvò migliaia di ebrei nascondendoli nei conventi (28/4/10)

L’antifascista Francesco Nitti: «grazie a Pio XII per l’aiuto agli ebrei».

Inserito il

Uno dei più autorevoli esponenti dell’antifascismo, membro del Partito Radicale Storico, politico decisivo nel corso della prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra italiano, fu sicuramente Francesco Saverio Nitti (1868-1953)…(continua a leggere)