Feed RSS

Archivi tag: cristianesimo

Libertà religiosa in Europa, tra alti e bassi | UCCR

Inserito il

Nadia EweidaSu quattro casi di cristiani britannici che avevano fatto ricorso adducendo di essere vittime di discriminazioni religiose, la Corte europea per i diritti umani (che nulla ha a che vedere con l’Ue), solo la cristiana copta Nadia Eweida, dipendente della British Airways che l’aveva sospesa dal servizio per aver voluto indossare una piccola croce al collo, ha visto riconoscersi la discriminazione subita.

 

http://www.uccronline.it/2013/01/23/liberta-religiosa-in-europa-tra-alti-e-bassi/

Pubblicità

La ragione cristiana ha demolito l’astrologia e la superstizione | UCCR

Inserito il

di Francesco Agnoli*
*scrittore e saggista
Il 2009 è stato l’anno dell’astronomia, in cui si ricordano i grandi nomi e le grandi scoperte in questo campo della scienza. L’astronomia è sempre stata uno degli interessi principali dell’uomo, anche se nell’antichità si confondeva spesso con l’astrologia, perché non era tanto una scienza, quanto un’insieme diosservazioni empiriche, anche notevoli ed importanti, ma per lo più unite a considerazioni magiche, superstiziose, fataliste.

 

http://www.uccronline.it/2012/12/11/la-ragione-cristiana-ha-demolito-lastrologia-e-la-superstizione/

Oxford, due terzi degli inglesi vuole il Cristianesimo a scuola | UCCR

Inserito il

Due cittadini britannici su tre sono favorevoli all’insegnamento della religione cristiana a scuola e quasi la metà sostiene che più attenzione dovrebbe essere posta sulla Fede nelle lezioni di Educazione religiosa. Questo, il risultato di un recente sondaggio dell’Università di Oxford, portato avanti dal dipartimento di Scienze della formazione.

 

http://www.uccronline.it/2012/12/10/oxford-due-terzi-degli-inglesi-vuole-il-cristianesimo-a-scuola/

Il filosofo Scruton: «senza cristianesimo l’Europa non esiste» | UCCR

Inserito il

Roger Scruton è tra i più brillanti filosofi inglesi in attività, conservatore e di fede anglicana. Numerosissimi e interessanti i suoi volumi, alcuni tradotti anche in italiano.

Il suo ultimo libro si intitola Our Church (Atlantic Books), ed è una personale rivisitazione del cristianesimo e in particolare dell’anglicanesimo, oggi fortemente in crisi a causa del suo scontro con la modernità. La sua definizione di Chiesa anglicana, emersa in un’intervista per Avvenire, è «uncompromesso storico, un tentativo di conciliare una visione essenzialmente cattolica del cristianesimo, fondata sull’Eucaristia, con l’obbedienza al potere temporale». Aggiungendo che «una tale Chiesa è inevitabilmente vulnerabile alla secolarizzazione del potere temporale e all’affermarsi di una visione dell’ordine politico di tipo liberal-socialista. È anche vulnerabile per il declino della sovranità nazionale e la posizione incerta della monarchia in un’età egualitaria come la attuale».

http://www.uccronline.it/2012/12/01/il-filosofo-scruton-senza-cristianesimo-leuropa-non-esiste/

Nuovo libro di Rodney Stark: “Il trionfo del cristianesimo” | UCCR

Inserito il

Più volte ci siamo occupati di uno dei massimi sociologi della religione a livello internazionale (una trentina i suoi libri, tradotti in 15 lingue), l’americano Rodney Stark, sopratutto in occasione dell’uscita di un suo nuovolibro.

http://www.uccronline.it/2012/11/17/nuovo-libro-di-rodney-stark-il-trionfo-del-cristianesimo-e-il-motivo-del-suo-successo/