Si è concluso il 23° viaggio apostolico di Papa Benedetto XVI in Messico e Cuba, due Paesi retti da regimi che in tempi e in modi diversi hanno perseguitato crudelmente la fede cattolica. Una delle occasioni che hanno portato il Pontefice nel cosiddetto “Mondo Nuovo” è stata la ricorrenza del Bicentenario dell’indipendenza dei cosiddetti Paesi “latinoamericani”, che rievoca fatti accaduti tra il 1808 e il 1826, grazie ai quali le province di cui si componeva la regione americana dell’allora Impero Spagnolo diedero vita a nuovi Stati indipendenti..
Archivi tag: cuba
La bufala illuminista dell’indipendenza dei Paesi latinoamericani
Nuovo seminario a Cuba dopo 20 anni dall’ateismo di Stato.
A Cuba l’ateismo di Stato venne istituito da Fidel Castro nel 1959, anno in cui divenne capo del partito comunista, e durò fino al 1992. Proprio durante questo periodo (guarda te i casi della vita..!), Cuba è stata spesso accusata di ledere i diritti umani, innumerevoli persone sono state uccise e torturate sotto ordine degli esponenti del regime (vedi Wikipedia) e, ovviamente, come in ogni totalitarsmo ateo del ‘900, la repressione religiosa era l’attività principale del governo. Ma la fede rinasce proprio dove è maggiormente perseguitata, d’altra parte lo stesso cristianesimo è iniziato in seguito ad una tortura e una crocifissione…Così, ci sono voluti 50 anni per aprire un nuovo Seminario cattolico, che inizierà le sue attività in questo mese. Il nuovo centro formativo è stato costruito nell’arcidiocesi di San Cristobal de La Habana e secondo le previsioni sarà frequentato da un centinaio di studenti. Il progetto, riporta l’agenzia Fides, venne benedetto da Papa Giovanni Paolo II nella sua visita a Cuba del 1998, ma i lavori di costruzione sono stati realizzati solo da poco tempo, quando il governo cubano ha cominciato a mostrare un atteggiamento più tollerante verso la Chiesa cattolica. La stampa internazionale e diversi analisti locali e stranieri hanno osservato che la Chiesa ha iniziato a svolgere un ruolo sempre più significativo nella vita sociale del paese.





Notizie correlate
Cuba: altri tre prigionieri politici liberati grazie alla Chiesa (27/10/10)
Cuba: forte rinascita religiosa dopo l’ateismo di stato (15/10/10)
Fidel Castro: dall’ateismo militante all’inaspettata apertura alla Chiesa (22/7/10)