Feed RSS

Archivi tag: dio

Perché Dio non dimostra una volta per tutte la sua esistenza? | UCCR

Inserito il

orme-sulla-spiaggiaSe Dio è Dio, allora può fare tutto: anche qualcosa di così clamoroso da obbligarci a credere in Lui. E se ci ha fatto Lui, vuoi che non abbia il potere di plasmare il nostro cuore e la nostra testa come gli pare? Lo chiedono a Gesù persino i suoi nemici, quando è inchiodato alla croce: «Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano: “Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. E’ il re d’Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo. Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: sono Figlio di Dio!”» (Mt 27,41-43).

Avrebbe potuto, certo. Ma c’è un problema. Se l’avesse fatto, se ci avesse obbligato a credere, avrebbe saltato la nostra libertà. Che è la cosa a cui tiene di più. Gli avremmo detto un “si” che non sarebbe stato nostro. Ci avrebbe soffocato. Così, invece, succede il contrario: Dio dà modo a chi lo incontra di poter dire un “sì” che sia davvero suo. Detto di cuore, con tutto se stesso. Per questo ha fatto di tutto per farsi conoscere da noi. E’ diventato uomo, un amico. Che cosa c’è di più umano …

http://www.uccronline.it/2016/01/31/perche-dio-non-dimostra-una-volta-per-tutte-la-sua-esistenza/

Pubblicità

Papa Francesco: «la misericordia di Dio? E’ infinita, ma prima va riconosciuto il peccato» | UCCR

Inserito il

Il nome di Dio è misericordia«La Chiesa condanna il peccato perché deve dire la verità: questo è un peccato. Ma allo stesso tempo abbraccia il peccatore che si riconosce tale, lo avvicina, gli parla della misericordia infinita di Dio». Queste le parole di Papa Francesco contenute nel libro-intervista “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme 2016), curato da Andrea Tornielli.

Un testo molto bello che sa mostrare l’inesistenza di una contraddizione tra la misericordia infinita di Dio e il sacramento della Confessione e chiarisce che la Misericordia di cui parla così spesso Francesco non ha nulla a che fare con ilbuonismo o con presunte abolizioni del peccato, come ripetono (con molta furbizia) i giornalisti laicisti e gli improvvisati (a)teologi Antonio Socci ed Eugenio Scalfari.

Dio è misericordioso perché perdona tutto solo se c’è la consapevolezza del peccato…

http://www.uccronline.it/2016/01/15/papa-francesco-la-misericordia-di-dio-e-infinita-ma-prima-va-riconosciuto-il-peccato/

David Bowie: «nei momenti di disperazione avevo perso il filo diretto con Dio» | UCCR

Inserito il

David BowieIn questi giorni la morte del cantante David Bowie è la notizia presente su tutti i media. Tutti, giustamente, stanno ricordando quanto lo stile eclettico del “Duca Bianco” abbia influenzato miriadi di artisti, tanto che la rivista “Rolling Stone” lo ha inserito al 23esimo posto tra i 100 migliori cantanti di sempre.

Una «personalità musicale mai banale», ha commentato L’Osservatore Vaticano. Nella vita privata, tuttavia, non è mai mancato l’eccesso, sessuale (bisessuale), sopratutto, e i fiumi di droga. Elton John ha raccontato che era “generoso”, «forniva cocaina in quantità, organizzava festini a tre o a quattro e contribuiva ad un’atmosfera di perversione generalizzata. Ma era troppo sensibile per sopportare a lungo quella roba».

Ci ha sempre colpito osservare come coloro che per il mondo “ce l’hanno fatta” -ricchi, famosi, potenti, idoli di intere generazioni- hanno poi constatato in prima persona che, comunque, non era mai abbastanza. Comunque c’è sempre bisogno di “altro”, comunque la felicità …

http://www.uccronline.it/2016/01/12/david-bowie-nei-momenti-di-disperazione-avevo-perso-il-filo-diretto-con-dio/

Se Dio è onnisciente può esistere il libero arbitrio?

Inserito il

OnniscienzaSeguendo vari siti web e blog americani si può notare come talvolta emerga una antica obiezione al Dio cristiano, la quale si basa su un equivoco talmente grossolano che ci si stupisce come possa essere ancora presentata. Essa recita più o meno così: se Dio è onnisciente, dunque conosce…

 

http://www.uccronline.it/2014/01/24/se-dio-e-onnisciente-puo-esistere-il-libero-arbitrio/

L’esperienza mistica di Bertrand Russell

Inserito il

Bertrand RussellRidurre il pensiero del celebre Bertrand Russell alla sciocchezza della teiera celesteè un’umiliazione per lo stesso filosofo gallese. Attraverso tale provocazione Russell pensava di dimostrare che l’onere della prova sull’esistenza di Dio spetta a chi afferma la sua esistenza e non, invece, allo scettico. Altrimenti, sosteneva, bisognerebbe dimostrare anche l’inesistenza…

 

http://www.uccronline.it/2013/11/29/lesperienza-mistica-di-bertrand-russell/