Feed RSS

Archivi tag: filosofia

Le contraddizioni etiche di Michela Marzano

Inserito il

Michela MarzanoInnanzitutto, chi è Michela Marzano? E’ una filosofa e parlamentare del Partito Democratico, il cui pensiero è diffuso e amplificato grazie alla sua collaborazione con “Repubblica”.

Roberto Dal Bosco, sull’interessante rivista “Notizie pro-vita” l’ha definita «uno dei tanti prodotti del complesso culturale-industriale del gruppo L’Espresso, …

 

http://www.uccronline.it/2013/09/18/le-contraddizioni-etiche-di-michela-marzano/

Pubblicità

Non si capisce Heidegger al di fuori del cattolicesimo

Inserito il

Martin HeideggerAnche un anno fa ci siamo occupati di Martin Heidegger, ritenuto tra i più grandi filosofi del XX secolo, sottolineando il suo background cattolico.

Diversi studiosi hanno infatti notato come il suo pensiero possa essere interpretato soltanto alla luce del cattolicesimo, anche se il filosofo stesso ha esplicitamente affermato di essersene allontanato …

 

http://www.uccronline.it/2013/06/20/non-si-capisce-heidegger-al-di-fuori-del-cattolicesimo/

La follia dello scientismo e il ruolo della filosofia

Inserito il

Scientismo“La follia dello scientismo” è il titolo di un articolo del professore di scienze biologiche dell’università del Sud Carolina, Austin L. Huges, pubblicato sulla rivista “The New Atlantis”, in cui l’autore descrive appunto la degenerazione delpensiero scientista, per il quale taluni scienziati vorrebbero attribuire alla scienza campi di competenza della filosofia, così da dichiararla ormai obsoleta, analizzando il fenomeno nei suoi caratteri fondamentali e riportando numerosi esempi di inconsistenza filosofica delle teorie pseudoscientifiche che si presume dovrebbero scardinare il ruolo della filosofia.

 

http://www.uccronline.it/2013/03/19/la-follia-dello-scientismo-e-il-ruolo-della-filosofia/

I limiti del naturalismo e la rinascita della filosofia cristiana | UCCR

Inserito il

William Lane Craig e Alvin PlantingaDavvero interessante l’articolo del filosofo e teologo William Lane Craig apparso recentemente sul Washington Post. L’argomento è una critica al naturalismo, prendendo spunto dall’iniziativa dell’American Humanist Association di promuovere un sito web per bambini, fornendo un punto di vista naturalistico (o ateo) sullascienza, la sessualità, e altri argomenti.

 

http://www.uccronline.it/2013/01/09/i-limiti-del-naturalismo-e-la-rinascita-della-filosofia-cristiana/

Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz: «studiando filosofia sono divenuta credente» | UCCR

Inserito il

Il premio Nobel per la chimica, Melvin Calvin, ebbe ad affermare: «Nel cercare di discernere le origini della convinzione sull’ordine dell’universo, mi pare di trovarle in un concetto fondamentale scoperto duemila o tremila anni fa, ed enunciato per la prima volta nel mondo occidentale dagli antichi ebrei: ossia che l’universo è governato da un unico Dio e non è il prodotto dei capricci di molti dèi, ciascuno intento a governare il proprio settore in base alle proprie leggi. Questa visione monoteistica sembra essere il fondamento storico della scienza moderna» (M. Calvin, “Chemical Evolution”, Oxford 1969, pag. 258).

http://www.uccronline.it/2012/10/20/hanna-barbara-gerl-falkovitz-studiando-filosofia-sono-divenuta-credente/