Feed RSS

Archivi tag: filosofia

Il filosofo Spaemann: «i cattolici difendono la vera potenza della ragione» | UCCR

Inserito il

Come sappiamo “L’Anno della Fede”, voluto da Benedetto XVI, si è aperto giovedì 11 ottobre in Piazza San Pietro a 50 anni esatti dall’inizio del Concilio Vaticano II. Come riportal’ottimo blog di Antonio Sanfrancesco su “Linkiesta”

, il Papa a conclusione della celebrazione eucaristica ha affidato dei messaggi ai governanti, agli uomini di scienza e pensiero, di sport e a diversi artisti.http://www.uccronline.it/2012/10/17/il-filosofo-spaemann-i-cattolici-difendono-la-vera-potenza-della-ragione/

Pubblicità

Lo storico Peter Harrison: «la teologia fece nascere la scienza»

Inserito il

Nel mondo anglosassone il dialogo tra scienza e fede trova molto più spazio sui quotidiani internazionali rispetto all’Italia. Questo è spiegabile con il fatto che in queste aree le voci critiche al rapporto tra scienza e religione sono molto presenti e altrettanto stanno diventando gli intellettuali che prendono posizione in favore. In Italia purtroppo non c’è nessun critico di livello.

http://www.uccronline.it/2012/04/29/lo-storico-peter-harrison-la-teologia-fece-nascere-la-scienza/

“The New Scientist”: quando la scienza si occupa di Dio e della religione

Inserito il

Il celebre settimanale inglese di divulgazione scientifica, The New Scientist, ha pubblicato in un recente numero una serie di articoli su Dio e la fede religiosa.

http://www.uccronline.it/2012/04/28/the-new-scientist-quando-la-scienza-si-occupa-di-dio-e-della-religione/

Scienza contro filosofia, la falsa alternativa

Inserito il

di Giorgio Masiero*
*fisico e docente universitario
Mai come oggi le scienze naturali hanno goduto di prestigio, presso i ceti colti e ricchi come presso i più poveri e meno istruiti, di tutti i Paesi. Ciò si deve al successo delle applicazioni tecnologiche, sfruttate ovunque dagli uni e dagli altri con avidità: quando si ammala, anche il filosofo scettico si sottopone ai test di ecografi, Holter, Tac, …; nel suo lavoro, pure il teologo tradizionalista si serve di pc ed internet; quando esegue un software di tracking navale o fa trading sui tassi di cambio, anche il pirata

….CONTINUA A LEGGERE….