Feed RSS

Archivi tag: fuga religiosa

Le migliori risposte al ministro Profumo sull’ora di religione nelle scuole | UCCR

Inserito il

Il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, ha affermato di ritenere necessario «rivedere i programmi di religione» visto che nella scuola «ci sono studenti che vengono da culture, religioni e Paesi diversi. Credo che l’insegnamento della religione nelle scuole, così come concepito oggi, non abbia più molto senso. Probabilmente quell’ora di lezione andrebbe adattata, potrebbe diventare un corso di storia delle religioni o di etica». Queste dichiarazioni -a titolo personale, come ha poi intelligentemente rettificato- hanno suscitato diverse polemiche e fiumi di inchiostro, basti sottolineare che il quotidiano “Repubblica” ne ha approfittato per una classica campagna laicista pubblicato una media di tre articoli al giorno contro l’insegnamento dell’ora di religione nelle scuole

 

http://www.uccronline.it/2012/10/01/le-migliori-risposte-al-ministro-profumo-sullora-di-religione-nelle-scuole/

Pubblicità

L’ipocrisia dei media (e di Augias) nella censura del film anti-Islam | UCCR

Inserito il

Quando si immerge un crocifisso nel piscio dell’artista è espressione artistica. Quando dei bambini tirano delle bombe (o escrementi?) contro il volto di Gesù Cristo è espressione artistica. Quando si appende una rana in croce è espressione artistica. Quando si mostra una donna fare autoerotismo con un crocifisso è espressione artistica. Quando una Pussy Riot spezza con una moto sega una croce di legno in memoria dell’Olocausto e insulta il Patriarca di Mosca è legittima protesta politica. Quando invece un film offende Maometto e l’Islam allora si tratta di «contenuti che offendono la fede».

http://www.uccronline.it/2012/09/21/lipocrisia-dei-media-e-di-augias-nella-censura-del-film-anti-islam/

USA: gli stati più religiosi sono anche quelli più generosi

Inserito il

Un recente studio del Chronicle of Philanthropy ha portato alla luce che negli Usa gli stati più religiosi sono anche quelli più generosi.

http://www.uccronline.it/2012/09/07/usa-gli-stati-piu-religiosi-sono-anche-quelli-piu-generosi/

Nuovo studio: persone religiose sono meno ciniche e aperte ad un mondo equo

Inserito il

La ricerca sulla psicologia della religione ha da anni dimostrato che l’uomo religioso vive mediamente una vita qualitativamente migliore dal punto di vista psico-fisico. Lo abbiamo sottolineato più volte, anche citando uno degli ultimi studi realizzati ovvero la seconda edizionedell’Handbook of Religion and Health (Oxford University, 2012) curato dal massimo esperto mondiale del campo, lo psichiatra statunitense Harold Koenig.

http://www.uccronline.it/2012/07/29/nuovo-studio-persone-religiose-sono-meno-ciniche-e-aperte-ad-un-mondo-equo/

Ma davvero i Paesi più poveri sono anche più religiosi? E perché?

Inserito il

Secondo una delle più famose tesi laiciste, la religione sarebbe uno strumento nato per superare la paura della morteAbbiamo già documentato, anche attraverso indagini sociologiche, che non è un’affermazione che trova riscontro nella realtà. Una seconda versione di questa stessa tesi, che viene pescata dal repertorio anti-teista in alternativa alla prima, vuole che la religiosità  sia più alta nelle Nazioni più povere del mondo e che quindi la religione sia utile a sopportare la lotta per la sopravvivenza quotidiana. La questione si può affrontare in diversi modi.

http://www.uccronline.it/2012/07/21/ma-davvero-i-paesi-piu-poveri-sono-anche-piu-religiosi-e-perche/