Feed RSS

Archivi tag: inquisizione

La peste nera e gli ebrei: a proteggerli ci provò l’Inquisizione | UCCR

Inserito il

peste nera

di Francesco Agnoli*
*scrittore e saggista
da Libertà e Persona, 17/01/16
Nel 1347-1350, come è noto, l’Europa fu devastata dalla peste nera. Si trattò di una ecatombe senza precedenti, tanto che alcuni storici sostengono che quella epidemia pose fine ad un’epoca, per aprirne una nuova. La mortalità oscillava tra i 40 e il 70% a seconda della forza degli individui colpiti e delle loro condizioni. Fu effettivamente una iraddiddio travolgente, che portò da una parte a grandi interrogativi sull’uomo e su Dio, dall’altra a splendide opere di carità e di dedizione ai fratelli, e, infine, a paure inenarrabili, a fobie ed incubi ben comprensibili.

Circa un terzo degli abitanti dell’Europa morì. Ebbene, fu in questa occasione che le comunità ebraiche conobbero una aggressione senza precedenti: molti ebrei furono accusati di avvelenare i pozzi, di essere in qualche mo…

http://www.uccronline.it/2016/01/22/la-peste-nera-e-gli-ebrei-a-proteggerli-ci-provo-linquisizione/

Pubblicità

Giordano Bruno: magia e occultismo, altro che razionalità

Inserito il
Giordano Bruno“Giordano Bruno, il rogo dell’intelligenza“. Con questo slogan i repressi anticlericali diffondono odio e denigrazione contro la Chiesa cattolica per la morte di Giordano Bruno, presentando quest’ultimo come il più grande genio dell’umanità, il migliore filosofo dopo Platone

http://www.uccronline.it/2013/05/19/giordano-bruno-magia-e-occultismo-altro-che-razionalita/

L’Inquisizione romana più umana e con poche condanne

Inserito il

InquisizioneL’Inquisizione è una delle armi preferite per aggredire e colpevolizzare i cattolici. Così come l’accusa di omofobia, l’Inquisizione viene citata permettere subito a tacere qualunque cattolico osi esporre una critica, magari contro un’opera artistica ritenuta blasfema e offensiva. La frase: “Guarda che l’Inqusizione è finita, eh?” scatta come riflesso pavloviano

 

http://www.uccronline.it/2013/05/09/linquisizione-romana-piu-umana-e-con-poche-condanne/

La verità sull’Inquisizione romana: meno oscura di quanto si pensi | UCCR

Inserito il

InquisizioneNel 2012 la storica Marina Montesano dell’Università di Genova ha pubblicato il libro “Caccia alle streghe (Salerno Editrice 2012) con la quale ha evidenziato come il fenomeno dell’Inquisizione sia innanzitutto Rinascimentale e non si sviluppò nel Medioevo (che invece la vulgata definisce i “secoli bui dell’inquisizione”). Nell’intero periodo tra metà Quattrocento e metà Settecento le condanne alla pena capitale oscillano tra le 40mila e le 60mila e l’area geografia maggiormente coinvolta in questa pratica fu quella germanica e proteste. Al contrario, l’Inquisizione spagnola -cattolica, per capirci meglio-«ebbe in realtà un uso giudiziario della tortura assai moderato e un numero di vittime molto basso, se paragonato all’Europa centro-settentrionale».

 

http://www.uccronline.it/2013/01/31/la-verita-sullinquisizione-romana-meno-oscura-di-quanto-si-pensi/

Lo storico Cardini: «altro che “secoli bui”, l’Inquisizione fu rinascimentale»

Inserito il

Nel gennaio di quest’anno abbiamo parlato della recensionedi Marina Montesano, docente di Storia medievale nell’Università di Messina di due libri pubblicati sul tema dell’inquisizione. In quel contesto la storica fece notare che il fenomeno non era per nulla sviluppato nel Medioevo, ma «proprio durante il fiorire del Rinascimento si elaborarono idee e strumenti atti a perseguire le streghe, e fu in piena età moderna che si registrarono in Europa le condanne più gravi e numerose». 

http://www.uccronline.it/2012/07/05/lo-storico-cardini-altro-che-secoli-bui-linquisizione-fu-rinascimentale/