Feed RSS

Archivi tag: medioevo

La sensibilità ecologica? Nasce nel Medioevo (altro che secoli bui!) | UCCR

Inserito il

Medioevo paesaggiUna delle ultime falsità creata durante l’epoca illuminista, e che ancora resiste con forza, è la denigrazione del Medioevo come un periodo “buio”. E’ il potere del luogo comune, delle fiction televisive, dei libri scandalistici a mantenere viva questa immagine che, tuttavia, non ha nulla a che vedere con la realtà.

In quest’epoca, infatti, nacque il metodo scientifico (sotto l’ala della Chiesa), sorsero i primi ospedali(sotto l’ala della Chiesa), vennero fondate le prime università volute o finanziate dai Papi, come Benedetto XIV fece con l’Università di Bologna, favorendo così il primo Istituto di Scienze e donando materiale scientifico di sua proprie….

http://www.uccronline.it/2015/11/06/la-sensibilita-ecologica-nasce-nel-medioevo-altro-che-secoli-bui/

Pubblicità

Lo storico Le Goff: «Il Medioevo è sinonimo di progresso»

Inserito il

Le Goffe“Siamo rimasti nel Medioevo!”. E’ una frase comune, che ripetono quasi tutti, senza nemmeno pensarci. Eppure è sintomo di ignoranza, cioè di non conoscenza della storia. Lo ha spiegato la celebre storica francese Régine Pernoud, specialista del Medioevo: «Quando si dice…

 

http://www.uccronline.it/2014/01/25/lo-storico-le-goff-il-medioevo-e-sinonimo-di-progresso/

 

La Chiesa e la pace nel Medioevo

Inserito il

Francesco Solimena

di Francesco Agnoli*
*scrittore e saggista
I secoli in cui il cristianesimo si afferma nell’area del decadente impero romano sono segnati dalle continue e devastanti invasioni degli Unni, dei musulmani, degli ungari e dei popoli germanici in particolare (Goti, Visigoti, Longobardi, Sassoni, Vichinghi…). Sono, questi ultimi, popoli che vivono…

 

http://www.uccronline.it/2013/09/14/la-chiesa-e-la-pace-nel-medioevo/

Terra piatta? Ius primae noctis? Falsità contro il medioevo

Inserito il

MedioevoLentamente tutte le bufale sui cosiddetti “secoli bui”, ovvero il Medioevo, stanno crollando grazie all’onestà intellettuale di molti storici. Per quanto riguarda l‘”Inquisizione medioevale“, ad esempio, è stato dimostrato che in realtà il fenomeno si diffuse nel Rinascimento e maggiormente in ambito protestante anzi, lo storico Christopher Black ha osservato che quella romana era decisamente “meno oscura di quanto si pensi”, anzi fu più umana e con poche condanne.

In questi giorni ha voluto smontare ancora una volta…

http://www.uccronline.it/2013/08/31/terra-piatta-ius-primae-noctis-falsita-contro-il-medioevo/

La verità sull’Inquisizione romana: meno oscura di quanto si pensi | UCCR

Inserito il

InquisizioneNel 2012 la storica Marina Montesano dell’Università di Genova ha pubblicato il libro “Caccia alle streghe (Salerno Editrice 2012) con la quale ha evidenziato come il fenomeno dell’Inquisizione sia innanzitutto Rinascimentale e non si sviluppò nel Medioevo (che invece la vulgata definisce i “secoli bui dell’inquisizione”). Nell’intero periodo tra metà Quattrocento e metà Settecento le condanne alla pena capitale oscillano tra le 40mila e le 60mila e l’area geografia maggiormente coinvolta in questa pratica fu quella germanica e proteste. Al contrario, l’Inquisizione spagnola -cattolica, per capirci meglio-«ebbe in realtà un uso giudiziario della tortura assai moderato e un numero di vittime molto basso, se paragonato all’Europa centro-settentrionale».

 

http://www.uccronline.it/2013/01/31/la-verita-sullinquisizione-romana-meno-oscura-di-quanto-si-pensi/