Feed RSS

Archivi tag: miracolo

Una scienziata atea certifica un miracolo

Inserito il

Jacalyn DuffinL’articolo apparso recentemente sul sito internet della “BBC” è davvero interessante. L’autrice è la dott.ssa Jacalyn Duffin, prestigiosa ematologa e storica della medicina canadese, già presidente….

 

http://www.uccronline.it/2014/03/10/una-scienziata-atea-certifica-un-miracolo/

Pubblicità

Inserito il

Miracolo eucaristico 2Papa Francesco, quando era ancora vescovo a Buenos Aires, ha autorizzato una ricerca scientifica su un presunto miracolo eucaristico nel periodo 1992-1996, chiamato appunto il miracolo eucaristico di Buenos Aires. Lui stesso da cardinale si è recato diverse volte…

 

http://www.uccronline.it/2013/07/03/il-miracolo-eucaristico-di-buenos-aires-e-le-analisi-scientifiche/

Nuova singolare scoperta sulla Tilma di Guadalupe | UCCR

Inserito il

 

Hillary Clinton osserva il mantello della VergineNon ci sono solo le incredibili guarigioni di Lourdes o il grande mistero dell’immagine della Sacra Sindoneancora oggi inaccessibile ai più potenti laser eccimeri dei laboratori dell’Enea di Frascati.

Nell’universo cattolico (e solo in esso) esistono tanti altri misteri, tante altre grandisfida per la scienza e per la fede (ricordiamo che la Chiesa cattolica afferma chenessun miracolo è necessario alla fede del credente, esso può essere semmai un aiuto ma mai il “motivo” per cui si è credenti), e una di queste è certamente l’immagine di Nostra Signora di Guadalupe impressa sul mantello (detto anche “Tilma”) appartenuto a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, in seguito all’apparizione avvenuta in Messico nel 1531. Nel santuario che è stato costruito è conservato il mantello di Juan Diego, sul quale è apparsa raffigurata l’immagine di Maria, ritratta come una giovane dalla pelle scura (è chiamata dai fedeli Virgen morenita). 

 

 

http://www.uccronline.it/2013/01/06/nuova-singolare-scoperta-sulla-tilma-di-guadalupe/

La scienza e il “miracolo” di San Gennaro a Napoli.

Inserito il

L’altro ieri mattina a Napoli si è ripetuto l’evento della liquefazione del sangue di san Gennaro (prodigio, come definito dalla Chiesa e non “miracolo”). Alle 9.22 l’arcivescovo della città, il cardinale Crescenzio Sepe, con il tradizionale sventolio del fazzoletto bianco, ha dato l’annuncio dall’altare della cattedrale, dove fin dalle prime ore del mattino si sono ritrovati centinaia di fedeli. La liquefazione del sangue di San Gennaro si ripete abitualmente tre volte l’anno: il 19 settembre, solennità liturgica del patrono di Napoli e della Campania; il sabato precedente la prima domenica di maggio, quando si svolge la processione delle reliquie nel centro storico; e infine il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631 fermata dopo le preghiere dei napoletani al santo.

Per l’occasione riproponiamo un articolo scritto qualche mese fa in cui si espone la posizione che la scienza ha rispetto a questo evento (compresi gli errori del CICAP): il “miracolo” di san Gennaro alla prova della scienza.

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate
    Il miracolo di Lanciano e le analisi scientifiche (30/8/10)
    La botanica conferma l’origine palestinese della Sindone (12/5/10).
    Il “miracolo” di san Gennaro alla prova della scienza (3/5/10)
    Gli scienziati: l’esame del carbonio 14 sulla Sindone è inattendibile (12/4/10)