Feed RSS

Archivi tag: panspermia

C’era una volta la panspermia, la teoria che sposta solo il problema | UCCR

Inserito il


di Mariano Bizzarri*
*biochimico e presidente del Consiglio Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana

 

“Una volta che tutti i nostri tentativi di ottenere materia vivente da materia inanimata risultino vani, a me pare rientri in una procedura scientifica pienamente corretta il domandarsi se la vita abbia in realtà mai avuto un’origine, se non sia vecchia quanto la materia stessa, e se le spore non possano essere state trasportate da un pianeta all’altro ed abbiano attecchito laddove abbiano trovato terreno fertile”. Così si esprimeva von Helmholtz, riassumendo l’ipotesi che sta alla base della teoria della Panspermia, per la quale i “semi” della vita (al limite anche molecole organiche complesse come il DNA) sarebbero sparsi nell’Universo e sarebbero giunti sul nostro (come su altri) pianeta attraverso meteoriti o altro materiale “spaziale”.

 

http://www.uccronline.it/2012/10/14/cera-una-volta-la-panspermia-la-teoria-che-sposta-solo-il-problema/

Pubblicità

L’origine della vita non è un caso, gli antiteisti allora tirano fuori gli extraterrestri.

Inserito il

L’apparizione dell’uomo sulla Terra è un autentico mistero. Sono sempre meno coloro che credono nel “colpo di fortuna” sostenuto dagli ideologi materialisti. Fred Hoyle ad esempio, fra i più celebri astronomi mai esistiti, dall’impossibilità che la vita abbia potuto sgorgare dal calcolo probabilistico approdò all’idea di un Universo assunto come Entità Intelligente, una sorta di dio intelligente, ma immanente. Lo stesso è stato ammesso da un laico come Franco Prattico, che considera la vita «un evento misterioso e lontano dalla probabilità. Nulla obbliga la chimica a produrre la vita». E perfino l’ateo Monod ammise che: «la vita è apparsa sulla Terra, ma qual’era, prima di questo avvenimento, la probabilità che esso si verificasse? La sua probabilità a priori era quasi nulla» (Dal caso alla coscienza, Latera 1998, pag. 72-79). L’ateo Francis Crick ritenne l’origine della vita un «miracolo», per il biochimico Erwin Chargaff un «autentico mistero», per Bonicelli è «assolutamente improbabile», mentre per il genetista Francis Collins «nessuno scienziato serio oserebbe oggi affermare di avere a portata di mano una spiegazione naturalistica dell’origine della vita» (da Le forme della vita, Einaudi 2006, pag. 174-176 e Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer 2007, pag. 20-22). Recentemente il celebre fisico Paul Davies ha dichiarato: «Come si trasformarono spontaneamente le stesse sostanza chimiche, pribe di vita, nel primo essere vivente? Nessuno lo sa. Si tratta di un autentico mistero. Invocare un miracolo per spiegare la vita è esattamente quello di cui non c’è bisogno per avere la prova di uno scopo divino dell’universo» (da Scienza e Religione nel XXI secolo, e da www.disf.org).

Proprio ragionando sull’impossibilità del formarsi della vita dalla non vita, alcuni, sempre per non dover ammettere filosoficamente una forza creatrice soprannaturale, hanno ipotizzato un’origine extraterrestre, la cosidetta “panspermia”. Ovviamente è una teoria secondaria e “metafisica”, ma sembra l’ultima frontiera della propaganda antireligiosa nel mondo contemporaneo. Queste visioni, bizzarre quanto accattivanti, hanno conquistato negli anni un pubblico molto vasto, ma stanno solo negli ultimi tempi un esplosivo successo grazie all’opera di un curioso scrittore di origine ebraico-azera, Zacharia Sitchin, autore di una riuscitissima serie di saggi pubblicati in tutto il mondo.

Sul sito Libertà e Persona la teoria viene analizzata in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni.

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate:
    L’astrofisico Bersanelli risponde magistralmente a Stephen Hawking (28/9/10)
    Creazione senza Dio? Gli scienziati rispondono a Stephen Hawking (4/9/10)
    Origine dell’universo: nuova serie di documentari in risposta ad Hawking (15/9/10)