Feed RSS

Archivi tag: peccato

Gesù ci ha salvato: ma cosa vuol dire? Non bastava la Bibbia? | UCCR

Inserito il

gesu con apostoliPerché Dio ha dovuto farsi uomo? Non bastavano la Bibbia e i dieci comandamenti? Si dice sempre che “Gesù ci ha salvato”: da che cosa? E cosa vuol dire?

Ecco, questo è un punto centrale. Anzitutto, ha fatto la cosa più imprevista che potessimo immaginare: è diventato uomo, uno di noi. Non per modo di dire: era uno che passava per strada a Gerusalemme, che potevi incontrare sotto il portico del Tempio, o vedere mentre stava con gli amici. Uno che mangiava, beveva, prendeva in braccio i bambini che gli avvicinavano. Un uomo. Che condivide tutto della nostra vita umana. Tutto: persino la sofferenza e la morte.

Ma non bastava la Bibbia e i Comandamenti? No, la legge morale -cioè il contenuto dei Comandamenti-, non bastava. Anche se, dice la Bibbia, è stato Dio in persona a darla all’uomo, il punto è che non riusciamo a seguirla fino in fondo. Molto spesso, che ci piaccia o no, sbagliamo. Ma anche se ci riuscissimo, se fossimo capaci di seguire tutti i Comandamenti sempre, senza sgarrare, alla nostra…

http://www.uccronline.it/2016/01/24/gesu-ci-ha-salvato-ma-cosa-vuol-dire-non-bastava-la-bibbia/

Pubblicità

Papa Francesco: «la misericordia di Dio? E’ infinita, ma prima va riconosciuto il peccato» | UCCR

Inserito il

Il nome di Dio è misericordia«La Chiesa condanna il peccato perché deve dire la verità: questo è un peccato. Ma allo stesso tempo abbraccia il peccatore che si riconosce tale, lo avvicina, gli parla della misericordia infinita di Dio». Queste le parole di Papa Francesco contenute nel libro-intervista “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme 2016), curato da Andrea Tornielli.

Un testo molto bello che sa mostrare l’inesistenza di una contraddizione tra la misericordia infinita di Dio e il sacramento della Confessione e chiarisce che la Misericordia di cui parla così spesso Francesco non ha nulla a che fare con ilbuonismo o con presunte abolizioni del peccato, come ripetono (con molta furbizia) i giornalisti laicisti e gli improvvisati (a)teologi Antonio Socci ed Eugenio Scalfari.

Dio è misericordioso perché perdona tutto solo se c’è la consapevolezza del peccato…

http://www.uccronline.it/2016/01/15/papa-francesco-la-misericordia-di-dio-e-infinita-ma-prima-va-riconosciuto-il-peccato/

Il dogma del peccato originale va rivisto? Ovviamente no

Inserito il

Peccato originaleChiunque può capire cosa sia il peccato originale, basta guardare dentro sé, vedersi in azione e domandarsi: “perché nonostante io sappia cosa è giusto, scelgo ciò che è sbagliato?” Tale condizione originale dell’uomo, cioè desideroso….

 

http://www.uccronline.it/2013/11/10/il-dogma-del-peccato-originale-va-rivisto-ovviamente-no/