Feed RSS

Archivi tag: pro choice

Grazie Bellocchio, alla fine potevi fare anche peggio

Inserito il

Sono soldi sprecati quei 150 mila euro versati dal Film Commission del Friuli Venezia Giulia per “La Bella addormentata”, film ispirato alla triste vicenda di Eluana Englaro in concorso alla 69esima edizione della Mostra del cinema di Venezia? La risposta è prevedibilmente positiva.

http://www.uccronline.it/2012/09/07/grazie-bellocchio-alla-fine-potevi-fare-anche-peggio/

Pubblicità

Eutanasia, ovvero quello che i malati non vogliono

Inserito il

Come c’era da aspettarsi la scomparsa di Tony Nicklinson(1953-2012), l’uomo inglese affetto dalla sindrome locked-inche dal 2010 lottava per il diritto a morire e deceduto la settimana scorsa per cause naturali, ha riacceso il dibattito sul tema della cosiddetta «dolce morte». L’eutanasia è giusta? A certe condizioni è lecito chiedere di farla finita oppure l’indisponibilità della vita umana è un valore «non negoziabile», che quindi non ammette eccezioni? Queste le domande attorno a cui non si finisce d’interrogarsi e, spesso, di dividersi.

http://www.uccronline.it/2012/09/05/eutanasia-ovvero-quello-che-i-malati-non-vogliono/

“Società Canadese di Cure Palliative” contraria a eutanasia e suicidio assistito

Inserito il

Il 15 giugno 2012 la Corte Suprema della provincia canadese della British Columbia ha stabilito che l’attuale legge che proibisce il suicidio medicalmente assistito, è illegittima. Il giudice Lynn Smith –nota abortista e femminista– ha dunque imposto al governo la regolarizzazione dell’omicidio verso persone consenzienti.

http://www.uccronline.it/2012/07/13/societa-canadese-di-cure-palliative-contraria-a-eutanasia-e-suicidio-assistito/

Belgio: dopo 10 anni di eutanasia ecco i primi ripensamenti

Inserito il

A dieci anni dalla legalizzazione dell’eutanasia in Belgio, diversi medici e scienziati hanno tenuto a ribadire che non si tratta affatto di una ricorrenza felice. Il quotidiano “Le Libre Belgique” ha infatti ospitato una lettera di diversi operatori sanitari molto scettici sull’opportunità di proseguire sulla strada della morte a richiesta. Tra i firmatari troviamo vari prestigiosi medici con responsabilità elevate nella sanità belga. 

http://www.uccronline.it/2012/06/27/belgio-dopo-10-anni-di-eutanasia-ecco-i-primi-ripensamenti/

La British Medical Association fermamente contraria al suicidio assistito

Inserito il

In un editoriale del “British Medical Journal”, una delle riviste mediche più importanti della Gran Bretagna, la dott.ssa Fiona Godlee ha invitato i medici ad assumere unaposizione “neutrale” rispetto al suicidio assistito, in quanto«la decisione spetta alla società e ai suoi rappresentanti in Parlamento». Dunque l’ideale sarebbe «né il sostegno, né l’opposizione ad un cambiamento della legge, in modo da riflettere la diversità di opinioni personali e religiose tra i medici e i loro pazienti, e incoraggiare un dibattito aperto».

http://www.uccronline.it/2012/06/19/la-british-medical-association-fermamente-contraria-al-suicidio-assistito/