Feed RSS

Archivi tag: radiocarbonio

Sacra Sindone: Garlaschelli ci riprova…

Inserito il

Sindone tridimensionaleNell’ottobre del 2009 l’associazione di atei fondamentalisti UAAR (“Unione Atei Agnostici Razionalisti”) ha finanziato il chimico Luigi Garlaschelli, responsabile scientifico del CICAP (il fantomatico “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale“), per produrre una “seconda” Sindone utilizzando una tecnologia disponibile nel 1300 d.C., con l’obiettivo…

http://www.uccronline.it/2014/05/09/sacra-sindone-garlaschelli-ci-riprova/

Pubblicità

Nuovi studi: la Sindone di Torino è del I° secolo

Inserito il

Mistero sindoneNon poteva arrivare in un periodo dell’anno migliore la notizia di nuovi risultati sulla Sindone di Torino, ovvero il Sudario che secondo la Tradizione avvolse il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

 

http://www.uccronline.it/2013/03/29/nuovi-studi-la-sindone-di-torino-e-del-i-secolo/

Il giornalista scientifico Giacobbo e la Sindone.

Inserito il

Recentemente il giornalista scientifico Roberto Giacobbo, vicedirettore di Rai2, già realizzatore de La macchina del tempo, programma scientifico diretto da Cecchi Paone e conduttore attuale della fortunata trasmissione Voyager – Ai confini della conoscenza, ha dichiarato a Pontifex.it: «Lo dico con chiarezza, io sono credente, cattolico e rispettoso della Chiesa, lo sono sempre stato. Ultimamente la nostra troupe é stata a Torino per occuparsi della Sindone, la abbiamo filmata da vicino dando il meno fastidio possibile ai pellegrini. Secondo uno studio dell’Enea, ente attendibile, l’immagine impressa sarebbe frutto di una specie di esplosione di luce. Un fatto inspiegabile, mentre la datazione al radiocarbonio ha perso ogni valore. In ogni caso le confesso che davanti alla Sindone io ho provato immensa emozione, un senso di mistero». Per quanto riguarda l’esame al radiocarbonio il giornalista si sta probabilmente riferendo ai risultati dello studio della «Sis Magazine», autorevole rivista online della Società Italiana di Statistica (vedi i risultati). Quattro professori di statistica: Marco Riani, Università di Parma; Giulio Fanti dell’Università di Padova, Fabio Crosilla dell’Università di Udine e Anthony C. Atkinson della London School of Economics, hanno infatti dichiarato che sulla base del metodo della “statistica robusta” i risultati della datazione al radiocarbonio che nel 1988 portarono a definire la Sindone un manufatto medioevale, non sono assolutamente attenidbili (vedi Ultimissima 12/4/10).

Diffondi l’articolo: basta un click su OK (in alto a sx) a questo link.



Notizie correlate
Sindone, risposte a MicroMega e a Mauro Pesce (28/6/10)
Piergiorgio Odifreddi rifiuta la sindone del CICAP e dell’UAAR (31/6/10)
Le “terribili” accuse di MicroMega e Odifreddi alla Sindone (30/5/10).
Noto documentarista ateo si converte studiando la Sindone (18/5/10)
La botanica conferma l’origine palestinese della Sindone (12/5/10)
La Società di Statistica Italiana: l’esame del carbonio 14 sulla Sindone è inattendibile (12/4/10)
La Sindone della UAAR e del CICAP è una perfetta bufala (10/4/10)