Feed RSS

Archivi tag: relativismo

Perché Vito Mancuso si inventa un Gesù relativista?

Inserito il

Vito MancusoIl teologo sedicente cattolico Vito Mancusorifiutato come collega dai principali teologi italiani (tra cui suoi maestri), ha necessariamente bisogno di sostenere il relativismo per promuovere il dubbio nei credenti -suo sport preferito- e una chiesa-fai-da-te.

Non c’è nulla di giusto e sbagliato, non c’è…

 

http://www.uccronline.it/2013/08/22/perche-vito-mancuso-si-inventa-un-gesu-relativista/

Pubblicità

Il relativismo può essere assoluto?

Inserito il

Relativismo
Don Anderson Alves*
*dottorando in Filosofia

da Zenit.it 20/02/13
In un testo precedente ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile conciliare il relativismo con l’ateismo. Secondo il parere di tre famosi atei (Nietzsche, Adorno e Horkheimer), l’ateismo negando l’origine della conoscenza e acquisendo…

 

http://www.uccronline.it/2013/06/02/il-relativismo-puo-essere-assoluto/

E’ possibile conciliare ateismo e relativismo?

Inserito il

 

Relativismo
Don Anderson Alves*
*dottorando in Filosofia,

da Zenit.it 16/01/13
La domanda è se l’ateismo sia un sistema di pensiero coerente. Più precisamente, ci si chiede se sia possibile affermare contemporaneamente la non-esistenza di Dio e il relativismo. Potrebbe essere vero

 

 

http://www.uccronline.it/2013/05/10/puo-lateismo-essere-coerente-con-il-relativismo/

Possedere la verità? Risposta ai relativisti…

Inserito il

La veritàPretendere di possedere la verità…questo è un tema molto discusso in questo periodo storico di dominio relativista, ed è bene un piccolo chiarimento. «È necessario che chiunque abiti una fede non pensi di possedere la verità, e per giunta assoluta». Così l’invidioso Umberto Galimberti minaccia i cristiani. Ma, il filosofo del plagio, non sa che ha completamente ragione.

 

http://www.uccronline.it/2013/04/29/possedere-la-verita-risposta-ai-relativisti/

Il filosofo Antiseri: «il messaggio cristiano libera dell’ideologia razionalista»

Inserito il

Tra i filosofi più affermati del nostro tempo, c’è sicuramente Dario Antiseri, già docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università di Siena, alla LUISS di Roma e all’Università di Padova. Lo abbiamo citato altre due volte, entrambe in merito al tema dellalaicità: essa la dobbiamo la cristianesimo ha affermato, spiegando in un secondo articolo che la vera laicità stima il cristianesimo, non è contro.

http://www.uccronline.it/2012/04/21/il-filosofo-antiseri-il-messaggio-cristiano-libera-dellideologia-razionalista/