Feed RSS

Archivi tag: renzi

Senza oneri per lo Stato? La Costituzione e il finanziamento alle scuole paritarie | UCCR

Inserito il

Scuola

di Daniele Trabucco*
*dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Padova

da LeggiOggi.it, 18/12/15
Dopo mezzo secolo d’attesa il comma 4 dell’art. 33 della Costituzione per il quale “La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali” ha trovato attuazione, com’è noto, con la legge ordinaria dello Stato n. 62/2000 recante norme per la parità scolastica.

Il legislatore del 2000, quindi, ha inserito le scuole paritarie a pieno titolo nel sistema nazionale di istruzione secondo un modello pluralistico integrato. Esse erogano, infatti, un servizio pubblico e sono sottoposte alla valutazione dei processi e degli esiti da parte del sistema nazionalesecondo gli standard stabiliti dalla legge. I tentativi di boicottare la legge n. 62 sono rimasti senza esito avendo la Corte costituzionale, con sentenza n. 42/2003, già dichiarato inammissibile un referendum abrogativo su parte di essa. La crisi economica,…

http://www.uccronline.it/2016/01/25/senza-oneri-per-lo-stato-la-costituzione-e-il-finanziamento-alle-scuole-paritarie/

Pubblicità

Scuole paritarie: 44 deputati avvicinano l’Italia al resto d’Europa

Inserito il

Scuola paritariaCi ritroviamo abbastanza spesso a svelare le ipocrisie e l’irragionevolezza delle tesi del cosiddetto “mondo di Repubblica”, quel sottobosco culturale guidato dal quotidiano diretto da Ezio Mauro, quasi inesistente nella società reale ma il padrone di casa nel mondo mediatico.

In queste ore il “mondo di Repubblica” è in fibrillazione perché ben 44 deputati della maggioranza hanno osato inviare al premier Matteo Renzi una lettera aperta sul tema della buona scuola. E lo hanno voluto fare dal quotidiano “Avvenire”. I deputati hanno scritto«Dall’unità nazionale in poi, si è discriminato l’accesso alla scuola pubblica non statale da parte delle famiglie meno abbienti, …

http://www.uccronline.it/2015/03/04/scuole-paritarie-44-deputati-avvicinano-litalia-al-resto-deuropa/

Il neo ministro Giannini: «scuola paritaria è un punto di forza»

Inserito il

Stefania GianniniAncora ricordiamo la pesante sconfitta del maggio scorso di Stefano Rodotà, del “Fatto Quotidiano”, di Furio Colombo e di Corrado Augias quando, dopo averci messo per settimane la faccia, hanno convinto soltanto pochi abitanti di Bologna a recarsi alle urne per togliere i fondi alle scuole paritarie. Il 70% dei cittadini ha invece mostrato di accettare lo status quo, ovvero la collaborazione tra il Comune e gli istituti paritari. Guarda caso nessuno ne ha più voluto parlare.

Una guerra, quella contro la libertà di educazione, presente solo in Italia…

 

http://www.uccronline.it/2014/03/18/il-neo-ministro-giannini-scuola-paritaria-e-un-punto-di-forza/

Tre grandi motivi contro le unioni civili

Inserito il

Pisapia, Renzi, MarinoIl nuovo leader del Partito Democratico, Matteo Renziha apertamentespinto verso l’apertura di un registro per le unioni civili in modo da«garantire la parità dei diritti», inserendo anche ciò che lui ripete spesso in inglese: “stepchild adoption”, ovvero l’adozione per le coppie omosessuali nei casi in cui ci sia un genitore biologico nella coppia.

Occorre innanzitutto rilevare come i media hanno dato ampio risalto alle posizioni di Renzi…

 

http://www.uccronline.it/2014/01/07/tre-grandi-motivi-contro-le-unioni-civili/