Feed RSS

Archivi tag: scienza

Perché Dio non dimostra una volta per tutte la sua esistenza? | UCCR

Inserito il

orme-sulla-spiaggiaSe Dio è Dio, allora può fare tutto: anche qualcosa di così clamoroso da obbligarci a credere in Lui. E se ci ha fatto Lui, vuoi che non abbia il potere di plasmare il nostro cuore e la nostra testa come gli pare? Lo chiedono a Gesù persino i suoi nemici, quando è inchiodato alla croce: «Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano: “Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. E’ il re d’Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo. Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: sono Figlio di Dio!”» (Mt 27,41-43).

Avrebbe potuto, certo. Ma c’è un problema. Se l’avesse fatto, se ci avesse obbligato a credere, avrebbe saltato la nostra libertà. Che è la cosa a cui tiene di più. Gli avremmo detto un “si” che non sarebbe stato nostro. Ci avrebbe soffocato. Così, invece, succede il contrario: Dio dà modo a chi lo incontra di poter dire un “sì” che sia davvero suo. Detto di cuore, con tutto se stesso. Per questo ha fatto di tutto per farsi conoscere da noi. E’ diventato uomo, un amico. Che cosa c’è di più umano …

http://www.uccronline.it/2016/01/31/perche-dio-non-dimostra-una-volta-per-tutte-la-sua-esistenza/

Pubblicità

Il prof. Enrico Bombieri, medaglia Fields: «la matematica rinforza la certezza di Dio» | UCCR

Inserito il

Enrico BombieriQualcuno farà fatica a crederci, ma il più importante matematico italiano non lo conosce nessuno. O, almeno, nessuno al di fuori del mondo scientifico. Il suo nome è Enrico Bombieri, l’unico italiano ad aver vinto la medaglia Fields, che corrisponde al Nobel dei matematici. Insegna presso l’università di Princeton, negli Stati Uniti.

L’ottimo Francesco Agnoli ha recentemente intervistato il prestigioso matematico, il quale ha riflettuto a lungo sul rapporto tra scienza e metafisica, spiegando: «Per me la matematica è un modello della verità sia pure un modello assai ristretto da chiare regole di consistenza, che ci dice che una Verità assoluta …

http://www.uccronline.it/2015/04/24/il-prof-enrico-bombieri-medaglia-fields-la-matematica-rinforza-la-certezza-di-dio/

Troppo affidamento alla scienza? Ecco i limiti del naturalismo filosofico | UCCR

Inserito il

Scientismo«Io sono una persona di scienza e prove. La verità può essere determinata solo empiricamente, e la scienza è l’unico modo per conoscere veramente la verità». Questa è una tipica affermazione di che intende “far la gara”tra le varie forme di pensiero, specialmente per denigrare la conoscenza della realtà tramite il metodo della fede. C’è infatti una differenza tra metodo scientifico (un processo razionale basato su test ed esperimenti) escientismo (un impegno irrazionale di naturalismo filosofico). I naturalisti filosofici …

http://www.uccronline.it/2015/03/05/troppo-affidamento-alla-scienza-ecco-i-limiti-del-naturalismo-filosofico/

Una scienziata atea certifica un miracolo

Inserito il

Jacalyn DuffinL’articolo apparso recentemente sul sito internet della “BBC” è davvero interessante. L’autrice è la dott.ssa Jacalyn Duffin, prestigiosa ematologa e storica della medicina canadese, già presidente….

 

http://www.uccronline.it/2014/03/10/una-scienziata-atea-certifica-un-miracolo/

Scienziati italiani al top: ma non vivono in Vatican-Italia?

Inserito il

Bibbia e scienzaTra le varie colpe imputate alla Chiesa cattolica -oltre essere la responsabile di tutti i mali del mondo-, c’è anche quella di bloccare, non solo la politica italiana, ma anche la ricerca scientifica.

In particolare in Italia, ad ascoltare le accuse, la presenza del Vaticano sarebbe un ostacolo per il mondo scientifico e verrebbe…

http://www.uccronline.it/2014/01/20/scienziati-italiani-al-top-ma-non-vivono-in-vatican-italia/