Feed RSS

Archivi tag: secolarismo

Secolarizzazione europea. Ma siamo proprio sicuri?

Inserito il

Lo scrittore statunitense George Weigel ha offerto un interessante ragionamento ad Avvenire. A metà maggio papa Benedetto XVI ha compiuto un pellegrinaggio apostolico in Portogallo: mezzo milione di persone hanno preso parte alla messa papale tenutasi all’aperto a Fatima (vedi Ultimissima 17/5/10). Una volta tornato a Roma, duecentomila pellegrini hanno invaso piazza San Pietro per la recita del Regina Coeli, dimostrando il loro appoggio ad un pontefice assediato da mesi dalle critiche su sacerdoti colpevoli di abusi verso minori (vedi Ultimissima 17/5/10). Una settimana dopo si è conclusa l’esposizione – durata 44 giorni – della Sindone di Torino. Nel corso di queste sole 6 settimane, qualcosa come 2 milioni di persone hanno affrontato lunghe file per passare pochi, brevi istanti di fronte a quello che credono essere stato il lenzuolo funebre di Cristo (vedi Ultimissima 12/4/10). Per non parlare dell’ultimo viaggio in Inghilterra…(vedi Ultimissima 20/9/10). Il prossimo agosto invece si terrà in Spagna la Giornata mondiale della gioventù, e arriverà ad ospitare due milioni di giovani pellegrini (vedi Ultimissima 15/6/10). Mentre il mondo non europeo (America compresa) si sta riempiendo di cristiani e cattolici, dopo l’indigestione di ateismo del secolo scorso, i teorici della secolarizzazione si sono concentrati sulla situazione europea, dove riscontrano la morte della fede e l’indifferenza verso il Papa (è dal 1600 in realtà che si dice che il cattolicesimo sta per scomparire…). Ma gli attacchi quotidiani (per ultimo il putiferio creato dopo il giudizio della Chiesa sul Nobel per la Medicina Edward Roberts) dimostrano proprio il contrario. Nessuno spende energie, tempo e denaro per rimproverare e contrastare un’istituzione considerata moribonda ed un anziano di 83 anni ritenuto irrilevante. Continua Weigel: «questi stessi attacchi sono l’evidenza che la fede cristiana – e la Chiesa cattolica – rimangono fattori rilevanti nella cultura europea e nella vita pubblica europea».

 

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate.
    America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione (14/9/10)
    Timor Est: crescita esponenziale dei fedeli e dei sacerdoti cattolici (20/10/10)
    Statistiche Regno Unito: il 70% si dichiara cristiano, solo l’1,5 è omosessuale (6/10/10)
    Università del Nebraska: nuove generazioni molto più religiose, ateismo si stabilizzerà (7/9/10)
    Cresce costantemente la comunità cattolica in Malesia (24/8/10)
    Crescono i cattolici in Corea del Sud: 116mila in più nel 2009 (23/6/10)
    Nuove proiezioni: nel 2050 i cristiani al 35% e gli agnostici in calo al 6% (16/6/10)
    I cristiani nell’Africa Subsahariana sono arrivati a 470 milioni (9/5/10)
    I cattolici nel mondo crescono dell’11,54% rispetto al 2000 (27/4/10)

    Pubblicità

    Timor Est: crescita esponenziale dei fedeli e dei sacerdoti cattolici.

    Inserito il

    La Chiesa cattolica del Timor Est gode di ottima salute. La particolarità dello Stato del sud-est asiatico è quello di essere a maggioranza cattolica in un’area prevalentemente musulmana (Wikipedia sostiene che nel 2004, il 93% della popolazione si è dichiarata “cattolica”). In questi anni sta anche avvenendo una crescita esponenziale di seminaristi. Come riferisce Radio Vaticana, il Seminario maggiore di San Pietro e Paolo a Dili contiene oggi 126 seminaristi che stanno completando il loro corso di studi e già si pensa a dover adeguare le strutture per dare a tutti i giovani spazi adeguati dove poter studiare. Anche le ordinazioni sacerdotali sono fiorenti. La popolazione del Timor Est è composta per il 75% da giovani sotto i 30 anni e continua ad avere nella Chiesa cattolica un solido punto di riferimento per la ricerca di identità. Ad esempio, nella parrocchia di Santa Teresina, che abbraccia un territorio con oltre 20mila fedeli, padre Tiago Soares da Costa ha visto crescere in modo esponenziale la partecipazione alla Santa Messa domenicale e alle attività pastorali: migliaia di fedeli si assiepano ogni volta al di fuori dell’edificio, senza nemmeno che vi sia un adeguato impianto di amplificazione. Per questo il sacerdote ha iniziato a ricevere il sostegno dalle Pontificie Opere Missionarie dell’Australia, che hanno messo i progetti di aiuto a Timor Est fra quelli in evidenza nell’ottobre missionario.

     

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate
    Cuba: forte rinascita religiosa dopo l’ateismo di stato (15/10/10)
    Cresce costantemente la comunità cattolica in Malesia (24/8/2010)
    In aumento i cristiani in Cina: arrivati a 23 milioni (23/8/10)
    India: in aumento le vocazioni religiose e sacerdotali (18/8/10).
    Indonesia: musulmani radicali allarmati dalle continue conversioni al cristianesimo (8/7/10)
    Crescono i cattolici in Corea del Sud: 116mila in più nel 2009 (23/6/10)
    I cristiani nell’Africa Subsahariana sono arrivati a 470 milioni (9/5/10)
    I cattolici nel mondo crescono dell’11,54% rispetto al 2000 (27/4/10)
    Nuove conversioni e battesimi pasquali anche in Nepal (6/4/10)

    I secolaristi inglesi si dissociano dalle proteste contro la visita del Papa.

    Inserito il

    Oggi ci dedicheremo alla visita del Santo Padre nel Regno Unito. L’avvenimento può essere seguito sul dossier che abbiamo creato in home-page: Tutte le novità e i video del viaggio di Benedetto XVI nel Regno Unito.

    Scissione interna fra le confraternite ateistiche inglesi. Il Digital Journal informa che i “New Atheist” del Regno Unito sono stati accusati di condurre una “atea caccia alle streghe” contro la visita che Benedetto XVI farà alla comunità inglese. Il rimprovero è venuto da Claire Fox, l’atea marxista direttrice e fondatrice del think tank britannico Institute of Ideas, ed ex membro del Partito comunista rivoluzionario (insomma un bel tipino tutto pane e ideologia). Ms. Fox ha accusato gli attivisti anti-visita di creare un clima isterico, ripetendo continuamente gli stessi argomenti. Invece, secondo la Fox, «i secolaristi dovrebbe cogliere l’opportunità per ricordare a se stessi i valori illuministi che ci sostengono, come la tolleranza, libertà di pensiero e di coscienza e l’essere umano come un soggetto razionale, piuttosto che concentrarsi sull’odio verso la chiesa, estendendolo ai cattolici». Condividiamo la critica ma sorridiamo sul fatto che Ms. Fox ritenga realmente che questi siano i valori dell’illuminismo (e non evangelici), anche perché nessuno riesce a ricordarsi quando questa curiosa corrente filosofica abbia mai dato alcuna prova di tolleranza e libertà di coscienza (i francesi forse ne sanno qualcosina…)

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate
    Quando gli atei fanatici di MicroMega e dell’UAAR si insultano fra loro (13/6/10)
    Femminista contro ateismo moderno: troppa aggressività = poche donne (2/9/10)
    Duro attacco all’ateismo moderno sul blog più seguito al mondo (18/7/10)

    .