Feed RSS

Archivi tag: sindone

L’autenticità della Sindone è supportata dalla scienza e dalla storia | UCCR

Inserito il

2015 la nuova indagine sulla sindoneSecondo il matematico Bruno Barberis, docente presso l’Università di Torino, il calcolo statistico delle probabilità che la Sindone sia autentica, vale a dire che si tratti effettivamente del lenzuolo funerario di Gesù, derivante dalla imponente mole di dati a nostra disposizione, è valutato in 225 miliardi contro 1 (B.Barberis, “L’uomo della Sindone e il calcolo delle probabilità”, in: AaVv, “Sindone. Vangelo-storia-scienza”, Elledici 2010, p.231-246).

Queste numerose informazioni, studiate da anni da storici, scienziati e sindonologi, sono ben raccolte in un volume pubblicato quest’anno, intitolato: 2015. La nuova indagine sulla Sindone, Priuli&Verlucca 2015. L’autore è Pierluigi Baima Bollone, professore emerito di Medicina Legale all’Università di Torino e presidente onorario del Centro Internazionale di Sindonologia. Come lui stesso spiega, «questo libro si propone il duplice obiettivo di stabilire un collegamento tra le conoscenze sulla Sindone, le più recenti esegesi della narrazione della Passione e della Crocifissione neotestamentaria e le più moderne scoperte in ambito umanistico, archeologico, di scienze mediche e fisiche» (p.5).

E’ una bella ed esaustiva sintesi dei lavori e dei risultati fino a oggi disponibili sulla Sindone dal punto di vista storico e scientifico, i due tipi di macro-approcci sulla nota icona. Esistono diverse rappresentazioni del volto di Cristo fin dal III secolo che sembrano ricordare quello sindonico, in netta discontinuità rispetto al modo classico con cui si usava rappresentarlo. Tuttavia, dal punto di vista storico…

http://www.uccronline.it/2015/12/23/lautenticita-della-sindone-e-supportata-dalla-scienza-e-dalla-storia/

Pubblicità

Luzzatto e Prosperi non si arrendono: «la Sindone è un falso, capito? Un falso!»

Inserito il

SindoneLo ripetiamo spesso: gli unici liberi pensatori sono coloro che non sono affatto obbligati a credere ai miracoli, perché la loro fede non si basa su alcun prodigio, su alcuna apparizione, su alcuna guarigione miracolosa. Al contrario, chi non crede in Dio è obbligato a negare a prescindere ogni miracolo, non può concedere nulla ma ha bisogno di smentire sempre tutto altrimenti sarebbe costretto a cambiamenti esistenziali troppo sconvolgenti da accettare.

Per chi desidera un esempio concreto potrebbe leggere il divertente articolo contro la Sindone di Sergio Luzzatto, laicissimo docente di Storia moderna a Torino. E’ talmente alto il fastidio verso il sacro telo che non c’è spazio per alcuna prudenza: «è un falso», si legge già alla prima riga…..

http://www.uccronline.it/2015/05/25/luzzato-e-prosperi-non-si-arrendono-la-sindone-e-un-falso-capito-un-falso/

Sacra Sindone: Garlaschelli ci riprova…

Inserito il

Sindone tridimensionaleNell’ottobre del 2009 l’associazione di atei fondamentalisti UAAR (“Unione Atei Agnostici Razionalisti”) ha finanziato il chimico Luigi Garlaschelli, responsabile scientifico del CICAP (il fantomatico “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale“), per produrre una “seconda” Sindone utilizzando una tecnologia disponibile nel 1300 d.C., con l’obiettivo…

http://www.uccronline.it/2014/05/09/sacra-sindone-garlaschelli-ci-riprova/

L’ipotesi resurrezione è la più attendibile a spiegare la Sindone

Inserito il

SindoneLa Sindone è l’artefatto umano, o l’immagine achiropita (“non dipinta da mano”), più studiata. Se autentica è frutto di un amore sovraumano, se falsa è frutto di una mente sovraumana (Emanuela Marinelli).

Un recente studio (The Shroud of Turin: A Historiographical Approach, aprile 2013) torna sull’argomento dell’autenticità…

http://www.uccronline.it/2013/08/27/lipotesi-resurrezione-e-la-piu-attendibile-a-spiegare-la-sindone/

“La notte della Sindone” su Rete4, la datazione è stata pilotata?

Inserito il
Locandina La Notte della SindoneUn anno fa informavamo dell’uscita di un importante documentario sulla Sindone,“La notte della Sindone” (prodotto da Polifemo e RAI), particolarmente concentrato sul controverso esame al radiocarbonio eseguito nel 1988 che ne ha suggerito l’origine medioevale ma che ad oggi risulta

http://www.uccronline.it/2013/05/25/la-notte-della-sindone-su-rete4-la-datazione-e-stata-pilotata/