Feed RSS

Archivi tag: stato chiesa

La secolarizzazione? L’uomo è soltanto più solo | UCCR

Inserito il

Creazione MichelangeloParlando del nostro periodo storico, molti osservano un processo disecolarizzazione, mentre altri ritengono che in realtà siamo già nella fase post-secolare. Certamente a livello occidentale sono nettamente aumentati coloro che non appartengono ad alcuna confessione religiosa, ma al contrario di quanto affermato dalla classica teoria della secolarizzazione, essi non hanno perso la fede in Dio ma sono in maggioranza rimaste persone individualmente religiose o vagamente spirituali. Dio è tornato nel dibattito culturale e le religioni e gli spiritualismi new age si diffondono a vista d’occhio.

 

http://www.uccronline.it/2013/01/04/la-secolarizzazione-luomo-e-soltanto-piu-solo/

Pubblicità

Accettati i santi sulle monete slovacche, e altre vittorie sul laicismo | UCCR

Inserito il

Euro monetaSotto Natale, per motivi abbastanza prevedibili, il laicismo diventa ancora più aggressivo. Esso è una sorta di perversione della laicità, che, al contrario  di quest’ultima, vorrebbe che lo stato assumesse una posizione chiaramente atea, privo di ogni tipo di forma religiosa, almeno a livello pubblico. Il laicismo è presente oggi in Francia, Vietnam e in North Korea, ma la laicità è un’altra cosa, come ad esempio ha spiegato il giurista Joseph Weiler.

 

http://www.uccronline.it/2013/01/03/accettati-i-santi-sulle-monete-slovacche-e-altre-vittorie-sul-laicismo/

«La laicità non è irreligiosità» | UCCR

Inserito il

Da due anni a questa parte numerose sono state le prese di posizioni di intellettuali laici contro i cosiddetti “new atheist”, ovvero gli autori, e i loro devoti, dei numerosi libelli apologetici dell’ateismo che hanno riempito le librerie dal 2004. Parliamo di Sam Harris, Richard Dawkins, Daniel Dennett, PZ Myers, Christopher Hitchens, e in Italia il “bollito” (boiled) Piergiorgio Odifreddi.

Michael Ruse critica l’intolleranza del moderno laicismo | UCCR

Inserito il

L’ultima volta che abbiamo parlato del filosofo Michael Ruse, docente di filosofia presso la Florida State University, abbiamo sottolineato la sua tremenda confusione circa l’esistenza di valori morali oggettivi

.http://www.uccronline.it/2012/11/01/michael-ruse-critica-lintolleranza-del-moderno-laicismo/

Il “laicismo di stato” è un punto debole del sistema francese | UCCR

Inserito il

Se ancora non è chiara la differenza tra laicità, assenza di laicità e laicismo è utile guardare la situazione politica in Italia, in Inghilterra e in Francia. La “laicità”ha spiegato bene il card. Ravasi, risponde al«rendete a Cesare ciò che è di Cesare», mentre il “laicismo” elide o reprime il «rendete a Dio ciò che è di Dio», vocaboli che non sono sinonimi, la cui stessa distinzione vale tra “religiosità” e “teocrazia”. L’editorialista de “Il Corriere della Sera”Piero Ostellino, nella sua “difesa laica del Papa” ha scritto a sua volta«la cultura laica non è negazione della religione, ma cavourriana separazione tra le leggi e i comandamenti, tra lo Stato e le istituzioni ecclesiastiche»

.http://www.uccronline.it/2012/10/28/il-laicismo-di-stato-e-un-punto-debole-del-sistema-francese/