Feed RSS

Archivi tag: storicità

Storicità del cristianesimo: andare oltre Bultmann

Inserito il

Beyond BultmannLa storicità del cristianesimo è stata per anni in balia di studiosi scettici che facevano a gara per chi distruggesse meglio l’autenticità storica dei quattro vangeli. Uno dei capostipiti di questo gruppo di “distruttori” è certamente stato il tedesco Rudolf Bultmann, figlio della scuola luterana.

Attraverso il suo metodo (il metodo della scuola tedesca) definito “critica delle forme”, egli riteneva gran parte dei Vangeli un mito e questa è l’idea che si sono fatti generazioni di studiosi e milioni di persone …

http://www.uccronline.it/2014/10/20/storicita-del-cristianesimo-andare-oltre-bultmann/

Pubblicità

Il Vangelo di Marco si basa sulla testimonianza di Pietro

Inserito il

Vangelo di MarcoAll’estero, sopratutto in America, tantissimi studiosi del cristianesimo primitivo hanno un loro blog personale in cui pubblicano documenti, riflessioni, rispondono a domande e dialogano tra loro. Storici, teologi, biblisti, studiosi del Nuovo Testamento di diverso orientamento: cattolici, agnostici, protestanti, ebrei.

E’ molto interessante seguire il dibattito, in particolare recentemente …

 

http://www.uccronline.it/2014/01/08/il-vangelo-di-marco-si-basa-sulla-testimonianza-di-pietro/

Resiste il revisionismo sulla storicità del cristianesimo

Inserito il

Zealot

La storia del successo di vendita negli Stati Uniti del libro “Zealot: The Life and Times of Jesus of Nazareth” di Raza Aslan non è certo per i contenuti, ma per merito dell’intervistatrice di “Fox News” che ha intervistato l’autore, mettendo in dubbio la sua autorità scientifica.

 

Aslan è uno studioso islamico delle religioni….

 

 

 

http://www.uccronline.it/2013/08/09/ancora-resiste-il-revisionismo-sulla-storicita-del-cristianesimo/

simo/

Una svolta dell’ebraismo di Gesù: era atteso da sempre | UCCR

Inserito il

 

di Marco Fasol*
*saggista e professore di storia e filosofia

 

Daniel Boyarinè una delle voci più autorevoli dell’ebraismo contemporaneo. E’ professore di Cultura talmudica e di Retorica all’Università di Berkeley in California ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori, se non il maggiore esperto del Talmud e come un grande divulgatore della cultura ebraica. Nei mesi scorsi ha pubblicato a New York il testo “Il vangelo ebraico” (ed. italiana Castelvecchi, Roma, settembre 2012) che ha avuto un grande successo negli Usa.

 

 

http://www.uccronline.it/2012/12/17/una-svolta-dellebraismo-di-gesu-era-atteso-da-sempre/

Gesù aveva una moglie? Uno scoop “alla Corrado Augias” | UCCR

Inserito il

Il Dan Brown de noantriovvero l’ateologo-tuttologo Corrado Augias, ci ha abituato a incredibili scoop sui Vangeli e su Gesù. Frequentemente insiste nel ripetere che «Gesù aveva dei fratelli», interpretando grossolanamente il termine “adelfòi” presente nei Vangeli, che in realtà significa “cugini”. La «cialtroneria dell’approccio di Augias»

http://www.uccronline.it/2012/09/22/gesu-aveva-una-moglie-uno-scoop-alla-corrado-augias/