Feed RSS

Archivi tag: uomo

La vita e l’uomo erano i grandi attesi, parla il biologo Kauffman

Inserito il

At home in the universeNel 1995 è stato pubblicato un libro che ha scosso la divulgazione scientifica, sul quale vale la pena riflettere. Intitolato “At Home in the Universe: The Search for Laws of Self-Organization and Complexity” (Oxford University Press) è stato scritto dall’americano Stuart Kauffman, biologo teorico e ricercatore dei sistemi complessi, direttore e fondatore del Santa Fe Institute

 

http://www.uccronline.it/2013/07/02/la-vita-e-luomo-erano-i-grandi-attesi-parla-il-biologo-kauffman/

Pubblicità

L’uomo, il linguaggio e la sua irriducibilità

Inserito il
LinguaggioI linguisti dibattono da tempo se i bambini realmente capiscono la grammatica che stanno utilizzando o stanno semplicemente memorizzando e imitando gli adulti. Un nuovo studio della University of Pennsylvania ha fatto luce su questo: i bambini, dai 2 anni in…

http://www.uccronline.it/2013/06/24/luomo-il-linguaggio-e-la-sua-irriducibilita/

La Corte Suprema: «l’essere umano non è brevettabile»

Inserito il

Aldo Vitale

di Aldo Vitale*
*ricercatore in filosofia e storia del diritto

 

La decisione risulta essere storica, soprattutto considerando quelle già registrate in passato: la Corte Suprema degli Stati Uniti, decidendo sul caso Association for molecular pathology et al. vs Myriad genetics Inc. et al., ha statuito che il Dna umano non è brevettabile.

Tutta la vicenda è legata alla attività…

 

http://www.uccronline.it/2013/06/21/la-corte-suprema-lessere-umano-non-e-brevettabile/

Inserito il

 

di Francesco Agnoli*
*scrittore e saggista
Occorre premettere, anzitutto, che Darwin è meglio non venga arruolato da nessuno. Coloro che lo hanno fatto, in passato, per darsi un’aura di scientificità, non gli hanno reso un grande servizio. Penso all’entusiasmo per il darwinismo di Galton, fondatore dell’eugenetica; o a quello di Marx, di Stalin e di Lenin, che videro nell’evoluzionismo la conferma del loro materialismo; a quello dei social-darwinisti e dei biologi guerrafondai di primo Novecento, soprattutto in Germania; a quello di Benito Mussolini che a Trento, nel 1908, in occasione dell’inaugurazione di una statua al darwinista Canestrini, rivendicava la scientificità dell’ateismo in nome, appunto, del naturalista inglese. E’ anche a causa di queste appropriazioni, non poco ideologiche, delle ipotesi darwiniane, che ancora oggi la discussione è spesso più ingarbugliata del previsto.

 

 

http://www.uccronline.it/2013/01/08/il-darwinismo-non-ha-detronizzato-luomo-egli-resta-irriducibile/

L’uomo, la discontinuità biologica e il libero arbitrio | UCCR

Inserito il

di Giorgio Masiero*
*fisico

 

Recentemente UCCR ha pubblicato un articolo dello scienziato Tito Arecchisul rapporto mente-corpo a seguito dell’ultimo sofisma di Edoardo Boncinelli apparso sul Corriere della Sera.

http://www.uccronline.it/2012/11/06/luomo-la-discontinuita-biologica-e-il-libero-arbitrio/