Feed RSS

L’astrofisico Robberto: «la tesi di Hawking è un’opinione, non c’entra con la scienza»

Massimo Robberto è un astrofisico e lavora allo Space Telescope Science Institute di Baltimora, luogo dove si studia proprio l’origine dell’universo. Egli commenta su Tracce.it le affermazioni di Hawing:

«Non è niente di nuovo. Sta emergendo negli ultimi tempi, soprattutto nel campo di una certa fisica teorica, una linea di pensiero che va aldilà di ciò che è testabile in laboratorio. Per noi che siamo degli sperimentali dell’astrofisica sono delle curiosità, magari ne parli durante il caffè. Ma poi non hanno impatto sulla ricerca che facciamo. La mia prima reazione a ciò che ha detto Hawking è stata: ci risiamo. Ci sono dei fisici, Hawking è uno dei campioni ma non l’unico, che spingendosi su questi terreni fanno cattiva fisica, perché dicono cose non testabili. Ma al contempo cattiva metafisica, cattiva filosofia. Contro la ragione. Perché che l’“essere” scaturisca da se stesso, o dal nulla… Ma il nulla come può produrre qualcosa? Questo produce nell’opinione pubblica l’immagine di una scienza radicale, scientista. Ed è un male per la scienza stessa. Basta vedere i commenti sui blog riferiti alla notizia. Tantissimi sono di critica. Il disamore per la scienza, lo scetticismo nasce da queste cose».

  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su OKNOtizie
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace


  • Notizie correlate
    Presidente Istituto Nazionale Astrofisica:«tesi di Hawking è totalmente irrazionale(3/9/10)
    L’astrofisico Benvenuti: «Hawking è illogico ma ha capito come vendere il libro» (3/9/10)
    L’astrofisico Tanzella-Nitti: «Hawking riduce Dio ad un fattore empirico» (3/9/10)
    Il fisico Bussoletti: «Hawking? Nulla di nuovo né di convincente» (3/9/10)
    Il fisico Zichichi: «Hawking sbaglia, se c’è una logica c’è un Creatore» (3/9/10)
    Il fisico Gabici: «caro Hawking, il nulla in realtà è molto complesso» (4/9/10)
    Il matematico Lennox: «non si può spiegare l’universo senza Dio» (4/9/10)
    Il biologo ateo Telmo Bievani: «Hawking sbaglia e non prova che Dio non esiste» (3/9/10)
    Il biologo Denis Alexander: «Hawking parla di un dio scientifico già inesistente» (3/9/10)
    Il filosofo Giovanni Reale: «Hawking commette l’errore di molti scienziati» (3/9/10)
    Il filosofo ateo Massimo Cacciari: «la tesi di Hawking è illogica e comica» (3/9/10)
    Il filosofo Giovanni Reale: «Hawking commette l’errore di molti scienziati» (3/9/10)
    Il filosofo Zecchi: «il problema non è l’origine del mondo ma il suo significato» (3/9/10).
    Il filosofo della scienza Giorello:«tesi di Hawking non contraddice la fede in Dio»(3/9/10)

    Pubblicità
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: