Feed RSS

Opere cattoliche nel mondo di Luglio 2010.

Raccogliamo le iniziative prese dalla Chiesa Cattoliche in questo mese che sono apparse sui canali d’informazione più diffusi.


  • 29 luglio 2010. Congo: Il presidente della Repubblica ha proclamato “eroe nazionale” il cardinale Joseph-Albert Malula.
    L’importante nomina è avvenuta all’interno delle celebrazioni che si sono tenute alcune settimane fa per i venti anni dalla sua morte. Nell’ambito della cerimonia sono stati organizzati una serie di convegni che hanno messo in luce diversi aspetti della personalità. I relatori hanno sottolineato come la figura del cardinale Joseph-Albert Malula possa rappresentare un esempio per le future generazioni, per la cultura, per la politica, per la nazione e per la Chiesa.
  • 26 luglio 2010. Camerun: la Comunità di Sant’Egidio ha salvato dal carcere 23 bambini di strada.
    Nelle ultime settimane, le autorità della capitale hanno iniziato a dare loro la caccia, arrestandone decine per accattonaggio. Senza famiglia né documenti, chi entra in carcere rischia di rimanervi a lungo senza processo. La Comunità di Yaoundé ha assunto un’iniziativa in loro difesa presso le autorità di polizia e giudiziarie. Grazie a questo intervento, 23 bambini di strada hanno potuto ritrovare la libertà e alcuni di loro sono stati rimessi in contatto con le proprie famiglie
  • 26 luglio 2010. Cina: la diocesi in soccorso della popolazione colpita dall’alluvione.
    Una popolazione di circa 125 mila persone sommersa dall’acqua. La diocesi di Nan Chong si è subito mobilitata per soccorrere la popolazione, cattolici e meno. Il distretto di Qu Xian è la zona con il maggior numero di cattolici, soprannominata il distretto dei “10 mila cattolici”
  • 25 luglio 2010. Regno Unito: oltre 500mila sterline raccolte nelle Giornate per la vita.
    Questo è quanto gli arcivescovi di Inghilterra e Galles hanno raccolto dalla generosità dei parrocchiani nel 2008 e 2009. I soldi sono destinati a finanziare progetti e iniziative pro-vita nel Paese. Tra i destinatari il “City Pregnancy Counselling Psychotherapy” di Londra, istituto cattolico impegnato nell’assistenza psicologica a donne, uomini e coppie alle prese con gravidanze difficili, la perdita di un bambino o problemi di infertilità
  • 23 luglio 2010. Honduras: al via l’annuale campagna per i diritti dell’infanzia.
    All’iniziativa promossa dalla Chiesa Cattolica, parteciperanno 250mila bambini, 11mila insegnati e 860 istituti scolastici handouregni. Il vescovo di San Pedro Sula vuole sensibilizzare l’opinione sul contesto sociale segnato da povertà e violenza, con l’intenzione di costruire un ambiente dove a dominare sia un sentimento di fiducia reciproca e convivenza pacifica
  • 22 luglio 2010. Ecuador: una nuova radio cattolica on line per promuovere l’evangelizzazione.
    L’emittente è ascoltabile direttamente dal sito Internet dell’arcidiocesi (www.arquidiocesisdequito.ec), ed è nata dall’esigenza di accompagnare i lavoratori che desiderano ascoltare il messaggio di Gesù attraverso l’Angelus, il Santo Rosario e le riflessioni dei vescovi. Occorre poi arrivare ai malati, ai carcerati, ai “lontani” dalla Chiesa a causa delle zone deserte
  • 22 luglio 2010. Italia: Francescani promuovono la prima rivista cattolica in formato braille.
    Trasmettere il messaggio di San Francesco anche in formato braille. E’ questo l’obiettivo della rivista per non vedenti “San Francesco Patrono d’Italia”, mensile della Custodia generale del Sacro Convento di Assisi. Il mensile è realizzato in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e il ministero italiano delle Pari Opportunità.
  • 14 luglio 2010. India: Chiesa cattolica e governo insieme per aiutare i giovani poveri.
    I salesiani di “San Giovanni Bosco” di India-Calcutta hanno avviato nello Stato del Bengala occidentale, in collaborazione con il ministero indiano per l’Agricoltura e lo sviluppo, un progetto per la formazione e l’avviamento al lavoro dei giovani più poveri. Il progetto è articolato in tre mesi di formazione gratuita in: gestione alberghiera, ingegneria, costruzione di automobili, sartoria e artigianato. Alle lezioni partecipano attualmente diverse centinaia di studenti tra i 18 e i 30 anni, suddivisi in classi di 60 alunni
  • 14 luglio 2010. Australia: nasce “C-radio”, nuova emittente radiofonica cattolica.
    E’ avviata a Sydney e si chiama “C- radio” (che signiifica Radio cattolica). Trasmetterà informazioni e attualità, podcasts di preghiera e spiritualità, letture registrate e un programma per i giovani. Ci sarà un programma di “dialogo in diretta” con Mons. Julian Porteous, vescovo ausiliare di Sydney, che si sottoporrà al “fuoco di domande” dei radioascoltatori, affrontando le tematiche più disparate
  • 14 luglio 2010. Gerusalemme: nascererà a fine anno la prima radio cristiana in Terra Santa.
    L’emittente è stata concepita da padre Raed Abusahlia e da alcuni anni parroco del borgo palestinese di Taybeh, in Cisgiordania. Intende offrire una nuova voce ai cristiani della regione in grado di coprire il territorio di tutta la diocesi che include la Giordania, Israele e i Territori Palestinesi. Sarà una voce cristiana di pace, di speranza, di dialogo e riconciliazione
Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: